INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] solido tessuto istituzionale internazionale. Con la raggiunta stabilità monetaria (1947) si è inaugurata una politica di di modesta rilevanza rispetto a quello di altri stati economicamente sviluppati. Con più di un sesto della popolazione dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Tra di esse non esiste alcun vincolo gerarchico e neppure simbolico, ma solo un'obiettiva interdipendenza economica, una certa cooperazione finanziaria e monetaria, infine un legame militare (per es. della R. con la Bielorussia, con i paesi dell'Asia ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] finnici ed è per essi inaccessibile.
4. L'espansione economica russa verso i paesi scandinavi è stata favorita dall'acquisto 175 di dollari correnti.
Durante la guerra la circolazione monetaria aveva subìto una notevole espansione; da 2.086 milioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] svalutazione tener conto nella manovra dello sconto e nelle operazioni di mercato aperto sia della situazione economica interna sia di quella monetaria, affidata ormai la difesa della sterlina al Fondo cambî, aveva acquistata piena autonomia e il suo ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] dei due blocchi opposti, ricevendo dagli uni e dagli altri importanti aiuti economici. Nel 1954, visitò S. U. A. e Canada, quindi varî comunque, è apparsa sanamente impostata e condotta. L'unità monetaria è il tallero (bĕr) o dollaro etiopico (messo ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] operanti. Il caso tipico si verificò su quella che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di principio dalla conferenza dell'Aia del dicembre 1969, programmata per tappe ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] poco si erano schiuse alla civiltà. Al progresso economico e commerciale dei paesi dell'Impero contribuiscono assai efficacemente la diffusione del diritto romano e l'adozione di un sistema metrico e monetario unico. Anche i rapporti fra l'Impero e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una ventina idrovolanti.
Ordinamento finanziario. - L'unità monetaria è il peso oro, frazionabile in 100 centavos. fino al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] in infrastrutture. In questo periodo, caratterizzato dall’indebolimento generale dell’attività economica, è stata adottata una politica monetaria antinflazionistica per far fronte alle pressioni interne generate dalla volatilità della valuta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] con una combinazione qualsiasi di aumento di debito fruttifero, collocato presso l'economia (famiglie, imprese, banche) o l'estero, di aumento di base monetaria, e quindi, mediatamente, di liquidità, e di riduzione di riserve ufficiali. Gli ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...