(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] settentrionali dell’isola sono quasi disabitate. La principale risorsa economica è l’agricoltura: si è contratta la produzione della in maniera accentuata dagli aiuti della madrepatria. L’unità monetaria è l’euro.
Raggiunta da C. Colombo nel suo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] governanti, che è stato studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939).
Illusione monetaria
Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore nominale della ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria [...] insegnamenti macroeconomici di base. Per quanto concerne la teoria monetaria, H. ha analizzato la scelta tra moneta e 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (insieme a K. Arrow).
Tra le sue pubblicazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, [...] austriaca o viennese che lentamente conquistò con le premesse fondamentali il mondo scientifico dell'economia. Rilevanti sono anche i contributi di M. alla teoria monetaria. Tra le altre sue opere: Die Irrthümer des Historismus in der deutschen ...
Leggi Tutto
BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] aderenti di resistere a fughe di capitali innescate sia da processi economici quali il riflusso degli investimenti diretti esteri (reshoring) e la fine della stimolazione monetaria negli Stati Uniti (tapering), sia dall’eventuale varo di strategie ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] , patate) e dei fiori, largamente esportati. Abbondante la pesca (aragoste). Sviluppatissima l’industria turistica, base dell’economia. Unità monetaria è il dollaro delle Bermuda.
Il nome deriva dal navigatore Juan Bermúdez che lo scoprì agli inizi ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Il Pireo, Atene, 1936 - Corinto 2025). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, [...] svoltesi nel settembre dello stesso anno, S. adottò una politica di rigore economico perché la Grecia raggiungesse gli obiettivi necessari all'ingresso nell'Unione monetaria europea. Le consultazioni politiche dell'aprile 2000, che videro una nuova ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] Entrato in Banca d'Italia nel 1985, nel 2007 è stato a capo del Servizio studi di congiuntura e politica monetaria, e nel 2011 è diventato direttore centrale occupandosi del coordinamento della partecipazione della Banca d'Italia all’Eurosistema. Dal ...
Leggi Tutto
base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati [...] dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) b. m. nell’economia per tre canali principali: il surplus (deficit) della bilancia dei pagamenti, il disavanzo (o l’avanzo) dei conti pubblici e le ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola [...] anatomia, praticando tra i primi la trasfusione del sangue negli animali, nonché di economia; acute e precorritrici delle teorie moderne le sue osservazioni in materia monetaria (Breve trattato del valore della moneta in tutti gli Stati, 1680; Della ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...