Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sulle quali si fondano le speranze di ripresa dell’economia angolana sono soprattutto il petrolio e i diamanti. Dotata Il principale aeroporto è quello della capitale.
L’unità monetaria kwanza ha sostituito l’escudo angolano.
Storia
Antico Regno ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è la componente della v. dell’astro lungo la visuale osservatore-astro.
Economia
V. di circolazione della moneta Numero di trasferimenti compiuti dall’unità monetaria in un dato periodo. Il concetto deriva dalla equazione quantitativa in tutte le ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] come componenti operatori e motori.
Economia
circuito C. di capitali Espediente finanziario di emergenza consistente in un iniziale atto di inflazione, mediante il quale lo Stato, per procurarsi disponibilità monetaria, accresce la massa dei mezzi ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] con più di 100 dipendenti, dove si deve redigere un rapporto, almeno ogni due anni, sulla situazione del personale.
Economia
P. aurea e p. monetaria
Si chiama p. aurea il contenuto di oro fino di una moneta o valore in oro del biglietto fissato ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] (art. 808, co. 2).
clausola C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore delle prestazioni vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della nazione più favorita C. con la quale, ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] materie prime e derrate alimentari. Nel complesso l’economia è sempre più legata ai servizi, che il cantonese; si professa, per lo più, la religione buddhista. L’unità monetaria è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la depositate dalle banche a riserva obbligatoria ➔ base monetaria.
Si definiscono prodotti di b. alcune materie ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] per la cooperazione sono oggi aspetti fondamentali dell’economia dei Polinesiani anche se l’orticoltura e la in luogo della precedente di Stabilimenti Francesi di Oceania.
Unità monetaria è il franco CFP (franco della Comunità francese del Pacifico ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] complessivamente, operazioni di s. o estimali le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, qualificazione, classamento e formazione delle tariffe d’estimo; ➔ catasto) con cui si arriva ad accertare il reddito delle singole ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] radiale, che decorre lungo l’omero descrivendo una spirale.
Economia
S. dei prezzi o s. inflazionistica, il fenomeno per crea la necessità di un’ulteriore dilatazione della massa monetaria, poiché la svalutazione della moneta che ne deriva provoca ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...