• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [25]
Economia [128]
Temi generali [32]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Diritto [15]
Storia economica [14]
Economia politica [12]
Finanza e imposte [9]
Scienze politiche [9]
Storia [7]

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] e nuove tendenze, quali quelle di impronta keynesiana. Ma nello stesso tempo egli si differenzia notevolmente pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] al sostegno della produzione (una Sinistra keynesiana ante litteram), il M. rispondeva indicando ulteriori progressi: i prezzi al consumo rimasero stabili e la ripresa dell'economia, sia pur travagliata, si manifestò a partire dal 1896. Un terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – PIANURA PADANA – SIDNEY SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] , ebbe un ruolo di primo piano nella direzione dell'economia americana come consulente del Federal Reserve System, del Dipartimento finanziarie alla moneta, pervenne a conclusioni tipicamente keynesiane, nel senso che le variazioni della quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

Cozzi, Terenzio

Enciclopedia on line

Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] 1972); i manuali  Economia politica (1994) e Principi di economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica economy: a centenary estimate (con R. Marchionatti, 2001); La teoria della crescita e la scuola keynesiana di Cambridge (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – SCUOLA KEYNESIANA – ECONOMIA POLITICA

Gurley, John Grey

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] costituito le basi per i successivi sviluppi della teoria finanziaria, avendo inserito l'analisi monetaria, di derivazione keynesiana, in una più ampia teoria del finanziamento, che abbraccia sia i molteplici strumenti finanziarî (anche non monetarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – CALIFORNIA – MARYLAND

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della cosiddetta "finanza funzionale" di derivazione keynesiana. Nello stesso periodo il F. continuava, scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio, in Economia, XX (1942), 5-6, pp. 188 s.; E. d'Albergo, in Rivista bancaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] penisola aveva colto il nesso sempre più stretto tra progresso economico e progresso etico-politico, e come il più fine capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma in quella keynesiana, in cui lo Stato si faceva parte attiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] e comparata - e dal 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di , pp. 379-383; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; F. Parrillo, La figura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoleoni, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Claudio Napoleoni Riccardo Bellofiore Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] luglio del 1988. La formazione Sulla «Realtà economica» Napoleoni sostiene una ‘riforma strutturale’ del capitalismo italiano, nel quale sono inattuabili tanto le politiche neoclassiche quanto quelle keynesiane. La linea del governo, della Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCORRENZA PERFETTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAURO SCOCCIMARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleoni, Claudio (4)
Mostra Tutti

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] reale e non soltanto per ricostituire le riserve valutarie. All’interno della Democrazia cristiana i dossettiani chiedono una politica economica keynesiana finalizzata a ridurre la disoccupazione e il divario tra Nord e Sud. Saraceno è un fautore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali