• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [196]
Economia [128]
Temi generali [32]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Biografie [25]
Diritto [15]
Storia economica [14]
Economia politica [12]
Finanza e imposte [9]
Scienze politiche [9]
Storia [7]

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] saldi oziosi. Dalle osservazioni via via fatte nel corso dell'esposizione risulta dunque che nel pensiero degli economisti keynesiani nessuno dei due modelli è pienamente determinato, se preso separatamente, giacché nessuno è sufficiente a stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] provenienti dai singoli individui. Invece, nel periodo fra le due guerre mondiali, specialmente con la letteratura keynesiana, l'economia dei processi fenomenici a livello individuale è stata via via sempre più trascurata. Si è preferito discorrere ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] , e infine al controllo della produzione ai fini della domanda di lavoro. La teoria keynesiana ha dato poi origine a due ulteriori teorie: quella della maturità economica o del ristagno secolare e quella di A. F. Hayek del cosiddetto "effetto di ... Leggi Tutto

SCAMBÎ INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCAMBÎ INTERNAZIONALI Orlando D'ALAURO Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] tentato di svilupparne i canoni fondamentali con l'ausilio delle dottrine dell'equilibrio economico generale. G. Haberler, B. Ohlin, T. O. Yntema e J di scambio internazionali. Le nuove concezioni keynesiane successivamente, specie dopo il 1939, hanno ... Leggi Tutto

INDICATORI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICATORI ECONOMICI Vincenzo Lo Iacono Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] certe modifiche che si manifestano nel sistema economico, diventa inevitabile l'approntamento di nuove rilevazioni statistiche e di nuovi procedimenti di analisi quantitativa. L'avvento dell'impostazione keynesiana, spostando l'interesse dai fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI

SHACKLE, George Lennox Sharman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHACKLE, George Lennox Sharman Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] nozione e trattazione adeguata dell'incertezza. S. ha influenzato molti economisti appartenenti alla ''scuola post-keynesiana'', ma è stato accusato da altri economisti di ''nichilismo'', in quanto le sue concezioni condurrebbero all'impossibilità ... Leggi Tutto

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KALDOR, Nicholas Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] Economics). Formatosi in Inghilterra alla scuola keynesiana, Kaldor è, per la varietà e per l'originalità dei suoi contributi, uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano ed uno dei maggiori economisti moderni. Il K. ha lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZA DELLE FINANZE – CICLO ECONOMICO – INGHILTERRA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALDOR, Nicholas (2)
Mostra Tutti

MORISHIMA, Michio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORISHIMA, Michio Pierluigi Sabbatini Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] è il riconoscimento per J.L. von Neumann la cui "rivoluzione" considera importante quanto quella keynesiana. La curiosità e l'interesse nei confronti dello sviluppo economico portano M. a contatto con la teoria marxista. È un incontro non sterile dal ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – DANIMARCA – GIAPPONE – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISHIMA, Michio (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Joan Violet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, Joan Violet Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge. È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] della scienza economica a cui la R. non abbia contribuito con libri, articoli o saggi. Di grande importanza the theory of employment, ivi 1956), con scritti di rigorosa osservanza keynesiana. Le opere più recenti della R. (Collected economic papers, ... Leggi Tutto

SWEEZY, Paul Marlor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWEEZY, Paul Marlor Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] è come M. Dobb, proposto di ripensare l'analisi economica del sistema socialista in base ai criterî del materialismo storico la teoria marxista con i più recenti studî di ispirazione keynesiana, e la sua Theory of capitalist development. Principles ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MATERIALISMO STORICO – UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITÀ CORNELL – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEEZY, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali