• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Economia [128]
Temi generali [32]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Biografie [25]
Diritto [15]
Storia economica [14]
Economia politica [12]
Finanza e imposte [9]
Scienze politiche [9]
Storia [7]

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] più precisamente come una fluttuazione (➔ fluttuazione economica). Modelli di ciclo endogeno Basati sull’interazione tra moltiplicatore e acceleratore, i primi modelli di ciclo endogeno (di matrice keynesiana) vennero proposti da P.A. Samuelson ... Leggi Tutto

programmazione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

programmazione economica Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] alle prassi in uso per interventi nel settore economico nei Paesi a economia di mercato e con il secondo alle modalità di di breve periodo in situazione strutturale (➔ anche keynesiana, teoria). Alcuni interpreti del pensiero keynesiano hanno preso ... Leggi Tutto

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] è stata usata per indicare il complesso delle teorie economiche canoniche, che include parte della teoria keynesiana, quella monetarista e le teorie derivate. Le assunzioni dell’economia neoclassica in ambito microeconomico Nel dettaglio, le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] di stabilizzazione) o di lungo periodo, obiettivo dello sviluppo economico. (➔ sviluppo p) La politica fiscale a breve e del PIL e dei debiti pubblici al 60% del PIL  o in sistematica diminuzione, ha accolto questa nuova prospettiva non keynesiana. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo di vita, teoria del (life cycle theory) Gianluca Femminis ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)  Modello in base al quale i consumatori tendono a risparmiare in età giovanile e adulta [...] di interpretare i dati empirici utilizzando la funzione keynesiana del consumo. L’elaborazione di tale teoria ha contribuito significativamente all’attribuzione del premio Nobel per l’economia a Modigliani (1985). Secondo l’approccio dei due ... Leggi Tutto

istituzionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istituzionalismo Stefano Zamagni Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] Alla base del successo vi era la crescente presa del modo di fare economia dell’i. sull’opinione pubblica e sui leader politici. Il New deal neoclassica, forte dell’assimilazione della rivoluzione keynesiana, divenendo egemone, finì con il provocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] stabilizzatore del ciclo da parte dello Stato. Il secondo filone riguarda invece la teoria del ciclo neo-keynesiana, che attribuisce le cause del ciclo economico a shock di natura nominale oltre che reale. Essa si basa su ipotesi di inefficienza dei ... Leggi Tutto

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] e con il resto del mondo, si ottiene l’i. del conto economico delle risorse e degli impieghi, data dall’espressione Y=C+I+G+NX degli investimenti e delle esportazioni nette; la teoria keynesiana, invece, rovescia il rapporto di causa-effetto, ... Leggi Tutto

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] dai modelli AD-AS (➔) e IS-LM (➔), dunque da un’interpretazione keynesiana nel breve periodo e monetarista nel lungo, evidenzia l’attuale pensiero economico predominante. Allo stesso tempo, nella teoria macroeconomica standard, sono state avanzate ... Leggi Tutto

austriaca, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

austriaca, scuola Manuela Mosca Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] capitale e dell’interesse, basata essa stessa sull’utilità, e più tardi una spiegazione del ciclo economico alternativa a quella keynesiana. La scuola austriaca contemporanea I suoi esponenti, presenti in ogni parte del mondo, studiano il mercato ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FATTORI PRODUTTIVI – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MARGINALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali