Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] » consistente nella discussione della sostanza viva dei problemi dell’uomo contemporaneo: dalla politica, all’economia, agli scenari internazionali, all’esigenza di incrementare la spinta ecumenica, alla faticosa richiesta di un cristianesimo profano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di testo (La scuola, Società editrice internazionale) quanto in quello dei periodici scolastico-didattici Badia Fiesolana 1876-1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sociali muoveva in realtà da lontano. Derivava, come sempre del resto, dall'irrompere sulla scena nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, come la 'grande depressione' che negli anni dal 1873 al 1898 colpì gran parte delle nazioni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che l’un o l’altro dei ministri rappresentanti dei dicasteri economici debba concordare e conciliare l’opera e l’attività interna con quella della cooperazione internazionale nelle varie capitali europee. Tutto questo significa rifuggire dalle forme ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo sviluppo si comporterebbe come uno storico dell'economia che considerasse operatori economici soltanto i produttori e non i ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità della "fibula ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] azioni da ciascuna parte intraprese nel conflitto che oppone una formazione economico-sociale a un'altra ne sono la trama. Ma né tempo stesso intervenire vigorosamente sulle regole del commercio internazionale, sul sistema bancario, sul costo del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal mercato sportivo, dedicò al tema due ricchi inserti, il artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. Se faceva scuola e da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] turismo il perno delle attività economiche mediterranee. I 25 milioni di 'arrivi' di turisti nel 1960 sono diventati 85 milioni nel 1975 e 200 milioni nel 2000 (un terzo di tutto il movimento turistico internazionale!), con una previsione di quasi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il basso. Generosa con i possessori di capitali e di know how particolarmente apprezzato dal mercato internazionale, la nuova economia globale ha significato, per la maggior parte dei lavoratori, redditi stagnanti o addirittura ridotti, instabilità ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...