La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] strategico delle città avrebbe 'messo in ginocchio' l'economia industriale dei paesi nemici, sino alla fine degli anni nel 1928, per il rifiuto della guerra nelle controversie internazionali. I presidenti eletti dopo la fine del conflitto erano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . Grelle - G. Volpe, La geografia amministrativa ed economica della Puglia tardoantica, in Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale tra tarda antichità e Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Monte Sant’Angelo, 18-21 novembre 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fare di Roma un centro di ricerca di livello internazionale. Sella fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei nel al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli del gruppo giuridico-economico passano al 37,7% e quelli di lettere al 29,6%. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido cercare di convertirli alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi di Bohr, che riteneva si dovesse ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di vita di un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui l'interesse per R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI (1993), pp. 277 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] , con la promessa di altre 570.000 lire. Si era però ormai entrati in una fase storica nuova, quella demarcata dalla grande crisi economicainternazionale del 1929, che faceva da spartiacque tra un periodo caratterizzato dall’apertura verso i mercati ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la legge che bandiva un concorso internazionale per promuovere e realizzare tale linea conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, ad ind.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I (1861-1864), Milano 1963, pp. 24 s., ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] come stavano. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Chiesa, P. si lasciò guidare da un solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] serie di istituzioni esterne al CNR stesso. Nei primi anni Settanta si scontò la negativa congiuntura economica interna e internazionale: il sostanziale rallentamento della crescita e la crisi petrolifera del 1973 portarono nel comparto della ricerca ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] minacciando di rompere quella difficile neutralità internazionale che era indispensabile per garantire Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...