PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è stipulazione di un accordo per la formazione di un consorzio internazionale di cui entrarono a far parte i sette maggiori ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in conflitti e contraddizioni scatenati anche da interessi internazionali non certo riconducibili a problemi di identità etnica da pull factors, fattori di attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione e con un welfare ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] marittimo emerge dagli avvenimenti di politica internazionale derivati dalla vittoria italiana in Etiopia, delle navi, nuovi progressi sono stati conseguiti, a scapito però dell'economia, con l'entrata in servizio del piroscafo francese Normandie, di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] ai due paesi in proporzioni uguali dalla Corte Internazionale di Giustizia. Ulteriori dispute territoriali si accesero nel forme d'insurrezione armata.
Per quanto riguarda le strutture economiche, il S. è rimasto ancorato a forme di produzione ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] a Kengo ampi poteri contando sui suoi buoni rapporti con gli Stati Uniti e gli organismi economiciinternazionali. La stabilizzazione non poteva prescindere però dalla conclusione della riforma politica: la legge costituzionale transitoria adottata ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Cina divenne più grave causando ripercussioni su tutta la politica internazionale. Nel frattempo, i rapporti fra il Kwo-min-t'ang ad un progetto formulato dai sovietici di collaborazione economica in Manciuria, progetto che pure era la conseguenza ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] pochi anni, e in condizioni di suolo molto impoverite rispetto a quelle iniziali. Gli economisti dei paesi occidentali e i tecnici delle organizzazioni internazionali sono ormai concordi nel ritenere che l'uso del territorio da parte dei nomadi sia ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] invece di recente acquisizione, in seguito alla campagna internazionale di salvataggio, la scoperta dei siti archeologici Londra 1987; M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Bari 1988; U. Moortgat-Correns, La Mesopotamia, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] usurpazioni o restaurazioni territoriali. Altri documenti raccomandavano, invece, la cooperazione nei campi dell'economia, scienza e tecnica, turismo internazionale. Da una parte, dunque, la CSCE ha sanzionato il complesso degli accordi sul problema ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] la legittimità dell'interessamento materiale e del calcolo economico, le esigenze dell'organizzazione e specializzazione del ivi 1973 (trad. it., Il marxismo-leninismo dottrina internazionalista della classe operaia, Milano 1976); Na putjach stroitel' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...