AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] democratica nelle regioni dell'Alta Italia (Milano, 13-14 genn. 1967); Il capitalismo italiano e l'economiainternazionale (Roma, 22-24 genn. 1970); Icomunisti e l'Europa (Roma, 23-25 nov. 1971).
L'europeismo militante e convinto caratterizzò ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economiainternazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C., in Studi marittimi, VII (1984), n. 22, pp. 63-68; [G. Palomba] E. C., in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell'economiainternazionale andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto tra gli interessi sociali deboli e quelle che apparivano le esigenze ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo (XXXI, p. 451)
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico, morto a Firenze il 29 gennaio 1960. Nel 1939 gli fu conferito il premio dell'Accademia d'Italia. Rettore dell'università di [...] (Bologna 1947); La riforma agraria in Italia, in Economiainternazionale, nov. 1954.
Bibl.: G. Medici, Stato e problemi degli studi di economia agraria in Italia, in Rivista di economia agraria, 1946; E. Fileni, S. sistematore dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed erano impegnati in primo luogo nella corsa ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e generale, delle scienze sociali e di altre discipline (filosofia, psicologia, ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della guerriglia, nella molteplicità dei suoi aspetti, moventi ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di un certo numero di processi innovativi, specialmente nei rapporti tra mondo accademico, Stato ed economiainternazionale.
Innanzitutto, si sono venuti sviluppando, in Europa, organismi sovranazionali sulla scorta del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ambito europeo, essendo stato Commissario per la concorrenza e per il mercato interno, per far fronte alla crisi economicainternazionale, per ridare credibilità all’Italia, abbassare lo spread ed evitare il rischio default. Nel dicembre del 2011 il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] democratica è stata interpretata come una bocciatura della politica di Obama, nonostante la ripresa dell'economia, poco interventista a livello internazionale e a livello interno per l’incerto lancio della riforma sanitaria e il mancato rinnovo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] giunte a esercitare un controllo quasi totale sulla vita politica ed economica.
La crescita del movimento, dopo il 1920, fu rapida: a conquistare maggiore prestigio e influenza in campo internazionale con mezzi pacifici, cercando di far valere il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...