DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] giugno 1945) a presidente del Consiglio provinciale dell'economia, in seguito ridenominato Camera di commercio, carica rinnovato impegno esterno: nel 1972 organizzava il X Congresso internazionale dei linguisti (Bologna 28 agosto - Firenze 5 sett. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] poi, con la messa in commercio di apparecchi economici, si diffonde anche l’ascolto domestico, destinato a / LIR 2003 a confronto, in La comunicazione parlata. Atti del Congresso internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2006), a cura di M. Pettorino et ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] che hanno avuto maggiore fortuna critica, anche internazionale, negli ultimi tempi, citiamo infine l’anconetano contesto dei dialetti marchigiani, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l’area esino-misena, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] militare di Giuseppe Grassi, il Dizionario della economia politica e del commercio (1857-1861) Luca (1994), Panorama della lessicografia italiana contemporanea, in Atti del Seminario internazionale di studi sul lessico (Forlì - San Marino, 2-5 aprile ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] o meno noti come notebook, crash, geek, termini economici come beige book, briefing, rating), mentre cifra peculiare in italiano: sistemi costruttivi e testi costruiti. Atti del seminario internazionale (Barcellona, 24-29 aprile 1995), a cura di M ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] e anzi ormai in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della dediti a teorizzare un modello politico fondato sull’economia mercantile, rappresentano una sublimazione umanistica di scritture quali ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] di prestito e un prestito è normalmente parziale, anche l’equivalenza tra i rappresentanti di un internazionalismo è parziale; essi si sovrappongono per una o alcune delle accezioni, ma non per tutte economiaéconomie ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] linguistici; dall’altro, la centralità politica, la forza economica e militare, la capacità innovativa del sistema scientifico e a specifici ambiti della cultura e della politica internazionale.
Agli anni Sessanta e Settanta data l’introduzione ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] monopolio naturale (Rosella Levaggi, Il monopolio naturale, in Economia pubblica, a cura di A. Fossati, Milano, Franco , giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] di Luca Perrone, la creazione del Centro Internazionale di Studi Albanesi Rosolino Petrotta a Piana e di vita materiale e un’organizzazione sociale che riflettono un’economia rurale e un ambiente condivisi anche dalle comunità circostanti.
...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...