'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] (bloccati nel 1989 dal FMI, Fondo Monetario Internazionale) e favorirono l'afflusso massiccio di capitali stranieri in un paese ormai completamente aperto all'economia di mercato. Parallelamente, e con il sostegno degli Stati Uniti, l'A ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1. e forze serbe, comunque, non cessarono. La comunità internazionale intanto proseguiva gli sforzi per tentare di risolvere la ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e di fonti energetiche e altrettanto consistente esportatrice di prodotti finiti, è soggetta alle fluttuazioni della congiuntura economicainternazionale. Si prevede che l'allargamento dell'UE ad alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia o ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] consenso, che poggiava soprattutto sul miglioramento della situazione economica a livello nazionale e di quella politica nel Irāq. Le questioni umanitarie rimasero comunque centrali nell'agenda internazionale del Paese: tra il 1999 e il 2004 il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] adesione all'UE è stata resa possibile, sul piano internazionale, dalla dissoluzione del Patto di Varsavia e quindi elettorato di un paese che godeva di una relativa stabilità economica, ma che si sentiva minacciato dall'afflusso costante di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] di ulteriore rilancio.
A fronte del complessivo rallentamento dell'economia mondiale, in tale periodo i tassi di crescita irlandesi che concerne il grado di apertura al commercio internazionale e agli investimenti esteri, si confermano le prospettive ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] (6,7%), Kazaki (2%) e altri. Massimo centro demografico ed economico del paese è la capitale Ašgabat (548.500 abitanti nel 1996). Le godeva, Niyazov sembrava puntare decisamente verso una collocazione internazionale del T. del tutto nuova. A provarlo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] guerra, nel 1991, la maggior parte della popolazione dipendeva, per la sopravvivenza, dagli aiuti internazionali e, a tutt'oggi, gli indicatori economici e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo stati avviati sia ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] delle proprie forze militari dal Paese, in conseguenza del nuovo quadro della sicurezza internazionale. Nel 2002 l'I. inaugurava accordi di cooperazione politici, economici e culturali con la Russia, mentre il contenzioso sui diritti di pesca, la ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] per donna) sia tra i più elevati del mondo.
L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce alla formazione del truppe al confine, e a violare l'embargo internazionale e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...