Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] che fino al 1995 ha sottoposto la M. a un blocco economico totale. Nella prima metà degli anni Novanta il paese ha visto Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sicurezza sociale. Nel corso del 2002, il governo spinse sulle riforme economiche volte a stimolare la competitività dell'economia cinese sui mercati internazionali. Furono realizzati numerosi interventi legislativi e regolamentari, con l'intento di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2003 e nel 2004 compensò parte del deprezzamento verificatosi nel 2002. Nel corso del 2003 l'economia riconquistò la fiducia degli operatori internazionali. Le previsioni di crescita lasciavano ben sperare il governo, che fin dai primi mesi del 2004 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] 'E. risulta ormai inserito nei circuiti turistici internazionali (con una presenza di oltre 400.000 turisti del PRE. Nei primi mesi del 1999 una gravissima crisi economica, provocata dalle conseguenze delle inondazioni del 1998 e dal generale ribasso ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] 2002 ha potuto essere ristrutturato grazie soprattutto alla mobilitazione della comunità internazionale guidata dalla Francia, ma che tuttavia continua a pesare sull'economia (nel 2004 rappresentava quasi il 160% del PIL). Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] primario.
Storia
di Emma Ansovini
Il declino sociale ed economico rappresentava la nota dominante dello Z. tra il 20° dopo che il governo si era rifiutato di accreditare duecento osservatori internazionali. Lo ZANU-PF ottenne il 49% dei voti e 62 ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] è attualmente impegnato in un severo programma (varato nel 1996) di aggiustamento strutturale della propria economia, con il sostegno degli organismi internazionali.
Le sole ricchezze dello Y. sono gli idrocarburi: nel 1996 sono stati estratti 17,5 ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.
Il turismo internazionale, voce importante dell'economia tailandese, ha subito un calo sensibile nel 2005 (11,4 milioni di arrivi) a causa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza dalle economie occidentali e i rischi derivanti dall'instabilità della congiuntura internazionale, l'U. I. è alla ricerca di nuovi partner commerciali nel Sud ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] metà del 2001, la Francia ha conosciuto un periodo di crescita economica particolarmente sostenuta, grazie alla diffusa fiducia degli operatori nazionali e internazionali, alla disponibilità di finanziamenti per gli investimenti e alla contenuta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...