• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [4319]
Biografie [827]
Storia [841]
Geografia [520]
Economia [814]
Geografia umana ed economica [385]
Diritto [520]
Storia per continenti e paesi [272]
Scienze politiche [389]
Temi generali [280]
Arti visive [268]

Boeri, Tito

Enciclopedia on line

Boeri, Tito Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] di Banca mondiale, Commissione europea, Fondo monetario internazionale e governo italiano. Ha collaborato con La Stampa e attualmente collabora con la Repubblica; è tra i fondatori del sito di economisti www.lavoce.info. Direttore scientifico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ BOCCONI

Fischer, Stanley

Enciclopedia on line

Fischer, Stanley Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] incarichi presso la Banca Mondiale (1988-90); dal 1994 al 2001 è stato First Deputy del Fondo Monetario Internazionale. Vicepresidente dell'American economic association (1995), è stato consulente del ministero del Tesoro degli Stati Uniti e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STANFORD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Stanley (1)
Mostra Tutti

Seth, Vikram

Enciclopedia on line

Seth, Vikram Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] , 1985) e il romanzo in versi The golden gate (1986; trad. it. 2008), accolti con favore dalla critica. Il successo internazionale gli è giunto con il primo romanzo A suitable boy (1993; trad. it. 1995), grandioso affresco incentrato sulla storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – CALIFORNIA – NANCHINO – CALCUTTA – SHOAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seth, Vikram (1)
Mostra Tutti

Jibril, Mahmud

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] strategica e processi decisionali. Attivo in politica internazionale sin dagli anni Ottanta, ha lavorato al nazionale per lo sviluppo economico, favorendo politiche di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia nazionale. Nominato primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – BENGASI – LIBIA – CAIRO

Bianchi, Patrizio

Enciclopedia on line

Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato  la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove pandemia di Covid-19. Direttore scientifico della Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EMILIA-ROMAGNA – PANDEMIA – COPPARO

Trujillo Molina, Rafael Leónidas

Enciclopedia on line

Trujillo Molina, Rafael Leónidas Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] dittatura di T. assicurò al paese un periodo di stabilità e di crescita economica, ma comportò la drastica compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami con gli USA, il suo regime fece registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD TRUJILLO – COLPO DI STATO – GUATEMALA – HONDURAS – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trujillo Molina, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti

Gavrilita, Natalia

Enciclopedia on line

Gavrilița, Natalia. – Economista e donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Diritto internazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] e Solidarietà, ha ricoperto vari incarichi istituzionali: capo del Dipartimento per le previsioni economiche e i programmi di sviluppo del Ministero dell'Economia e delle infrastrutture (2007-2008), capo della Direzione per il coordinamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – HARVARD UNIVERSITY

Stammati, Gaetano

Enciclopedia on line

Stammati, Gaetano Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stammati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Masimov, Karim

Enciclopedia on line

Masimov, Karim Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e diritto internazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS [...] è stato impegnato prevalentemente in ambito commerciale tra il Kazakistan e la Cina. Nel 2000 ha ottenuto la nomina a ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, nel 2000-03 è stato vice primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – KAZAKISTAN – ASTANA – URSS – CINA

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali