L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] l'intento di ribadire il carattere di neutralità e di internazionalità che, nei suoi desideri, avrebbe dovuto sempre distinguere il Comitato olimpico internazionale.
Le risorse economiche del CIO derivano, in massima parte, dalla cessione dei diritti ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] minore estensione territoriale, dotati di associazioni di classe e settoriali ben organizzate e con economie fortemente integrate su scala internazionale e quindi facilmente vulnerabili (v. Katzenstein, 1984 e 1985). Questa tendenza risultava ancora ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'informazione, la comparsa di nuovi paesi industriali, l'amplificazione di un'economia finanziaria che eccede di gran lunga i bisogni degli scambi economiciinternazionali, e infine l'egemonia americana seguita al crollo dell'impero sovietico. Si ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di matematica coloro che si occupano di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La camicia di forza'. Nel suo famoso discorso al congresso internazionale dei matematici tenuto si a Bologna nel 1900, Hilbert ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] articola la vita dell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo all'uso del patrimonio storico. Questo degli esercizi storici che vanno ritrovando stile e fascino internazionale); l'incrinarsi del monopolio mantenuto per decenni dal ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dell'aumento nella produzione agricola che ha segnato l'inizio delle riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In realtà non c'è e di un'evidente incapacità di capire la realtà internazionale.
Una mancata riforma
Nella primavera del 2002 la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] studiosi ritengono infatti che queste modificazioni affondino le loro radici anche nelle trasformazioni dei sistemi economici e degli equilibri politici internazionali tra i paesi più sviluppati; questo è ancor più vero se si analizza l'evoluzione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la fisionomia.
Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e per l’economia la comunicazione scientifica internazionale − in parte anche intranazionale − avviene ormai in inglese: l’uso dell’italiano, così come quello ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindi, se tra le varie relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire de l'Art (CIHA; normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] posizioni intellettuali, anche se condivise in un ambito internazionale.
A metà del Settecento, tuttavia, allorché la le nuove costituzioni nazionali, ma anche i modelli di sviluppo economico, disegnano in modo esplicito i rapporti non solo tra i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...