DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a I, Gotha 1905, pp. 48 ss., 420; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del di Hitler del settembre 1930 che, sul piano internazionale, significava per il G. il definitivo abbandono della ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] per i commenti acuti espressi sulla politica interna e internazionale, sia per la lotta condotta contro il militarismo nominato senatore e, come tale, fece parte della commissione dell’economia corporativa e dell’autarchia dal 1° maggio al 5 agosto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economia all’Università Bocconi. Aveva frattanto assolto, nel 1938, 1966) e del Nuovo canzoniere italiano, favorendone l’apertura internazionale. Dopo la morte di Bosio (1971) assunse personalmente ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione del Toniolo che si ispirava a fondamenti biologico-naturalisti dell'economia positiva e del razzismo presenti nel mondo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economia politica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò della filosofia del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, s. 3, XXXVIII (1961), pp ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] perfettamente l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economia politica e la sociologia. Il G. si stabilì a New a Roma Minerva (fino al 1896 con il sottotitolo Rassegna internazionale, poi con quello di Rivista delle riviste, e in seguito ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] obiettivo della riunificazione del proletariato a livello internazionale. Ritenendo preliminare al perseguimento di ciò la e due scritti di sociologia politica: Economia scialista, economia liberale ed economia corporativa [1929] e Opinioni dal ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] presenti nel carteggio, attento osservatore della politica internazionale, ebbe rapporti diretti e, spesso, confidenziali, Carteggio, citata, si vedano: A. Grohmann, V. P. e l'economia pontificia nell'età di Gregorio XVI, in V. e Luigi Pianciani ed il ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] nel periodo in cui il L. fu governatore l'economia delle isole dell'Egeo conobbe un periodo di sviluppo e E probabilmente fu anche per questo che, mutato completamente il clima internazionale, il ministro degli Esteri G. Ciano decise di richiamare il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...