Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] potuto avere ricadute sensibili sul miglioramento dell’economia del Granducato. Matteucci fu chiamato a Le idee di Cannizzaro ebbero la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe, in Germania, dal 3 al ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e che contribuiscono allo stesso civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e fatto conoscere sulla scena nazionale e internazionale con la pubblicazione nello stesso anno di U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] in Europa.
La rapida espansione dell'economia mercantile, che progressivamente conquistò un numero sempre più grande di regioni non situate nelle aree direttamente coinvolte nel commercio internazionale, fu il diretto risultato di questo processo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] le più importanti iniziative del tentativo di espansione economica dello Stato ecclesiastico intrapreso da Pio VI ed era Napoli, che fu la prima importante questione di politica internazionale che nella nuova carica si trovò ad affrontare.
Arrivare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] e conseguì il diploma di procuratore legale. La sua tesi in economia politica, per la quale chiese lumi anche a Pareto, G. Salvemini G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] città, il sovrano si preoccupò anche delle condizioni economiche del paese, e con un interesse ed una G. Vallone, Riflessioni sull'ordinamento cittadino del Mezzogiorno continentale, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 153-174.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] marxista, sottolineò nell’opera la mancanza di un «esame approfondito delle differenziazioni economiche e di classe» («Rinascita», maggio-luglio 1952).
Internazionale fu anche la discussione su Utopia e riforma, favorita dalla pressoché immediata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] : è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una histoire à part entière.
La Filippini, si legge in appendice agli Atti del Convegno internazionale su Santo Mazzarino e la storiografia moderna, Roma (21 ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 'Unione Sovietica.
Il prevalere di tali idee fu favorito dalle tensioni sociali, dalla necessità di rapida crescita economica e dall'isolamento internazionale in cui l'URSS venne a trovarsi negli anni venti. Esse si fecero strada, invece, tutt'altro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...