Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fattore - di maggiore complessità perché legato alle tensioni internazionali e alla problematicità del fenomeno - spinge a orientare che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle dopo la grave crisi economicainternazionale del 1929.
Nel secondo dopoguerra le funzioni dell’IRI vennero rilanciate da Oscar Sinigaglia (1877-1953), un ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di sistema politico, oltre a un certo numero di fattori esogeni concernenti la posizione economica e politica del paese in esame sulla scena internazionale. Operare su pochi casi con molte variabili comporta due specifici problemi metodologici: 1) l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] d'America. L'appoggio, condizionato all'applicazione rigida dei dettami del Fondo monetario internazionale, si esplicitava nella forma di una politica economica neoliberale. Tale modello, sostanzialmente accettato dai sistemi partitici, a partire dal ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] C. frattanto si dà ad organizzare una sorta d'internazionale dei novelli crociati, aperta a tutti gli aspiranti guerrieri , I, Mantova 1853, pp. 131 s., 164;C. D'Arco, Della economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1842, pp. 51 s.; Id., Delle ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. È stato questo, probabilmente, il limite delle prime il relativismo. Essi contestavano poi la separazione dell’economia dalla morale e respingevano la considerazione dello Stato, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dazi e garantite dalle commesse statali.
Le ragioni del forte ritardo dell'economia meridionale consistevano essenzialmente in una sostanziale dipendenza dal mercato internazionale, sia per la produzione agricola che nei settori extra-agricoli, e in ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ma territorialmente spezzettato e totalmente dipendente, in termini di economia e sicurezza, dalla potenza israeliana. Non quindi 'due Stati', come recitano le litanie della diplomazia internazionale, ma uno Stato e mezzo.
Sharon rifiuta il sogno ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , nelle università, generalmente nell'ambito o in collegamento con gli insegnamenti di relazioni internazionali e di politica economicainternazionale, anziché in istituti specializzati. Rischieranno così di veder compromessa la loro unitarietà, che ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] 64.
3 Paneg. 8,11,1.
4 Cfr. F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna 2011, pp. 239-240.
5 Aur. Vict., Caes. et le sénat, in Atti del Secondo convegno internazionale dell’Accademia romanistica costantiniana, Perugia 1976, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...