La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che l’Italia dovesse recuperare prestigio, migliorare le condizioni economiche, finanziarie, militari e quindi consigliando ancora prudenza e lealtà. Alla fine, la contingenza internazionale caldeggiò l’accordo con le potenze centrali quale scelta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] preindustriale costituivano le vie di trasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali militare veneta del Cinquecento, a cura del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] interesse per lo sfondo del commercio internazionale, che alimentava da secoli l’ 516 Bonn.
79 G. Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] disposta a vedere i propri figli danneggiati nei loro interessi economici o di studio e inseriti in un ambiente ritenuto non dall’isolamento politico in Europa e riguadagnare considerazione internazionale in primo luogo sul piano militare, fondamento ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] .
Dopo l’Unità le dinamiche politiche e socio-economiche entravano in rapporto dialettico con questo retaggio culturale di Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana (Palermo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono aspetti individuabili la scienza, in Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura di G ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] paesi del blocco orientale, ma in questi paesi i segni del benessere erano stati cancellati dalla cattiva congiuntura economicainternazionale degli anni settanta. In misura ancora maggiore questa cattiva congiuntura si era riflessa sulla situazione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi Sori, Assetto e redistribuzione della popolazione italiana 1861-1961, in Lo sviluppo economico italiano. 1861-1940, a cura di G. Toniolo, Laterza, Roma ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Cattolica. Ne scrivono, tra gli altri, la Rivista internazionale di scienze sociali fondata da Giuseppe Toniolo e La Scuola con il papa ‘prigioniero’ e offrirgli sostegno spirituale ed economico:
Quale pia e santa solennità fu vista nello stesso ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A. Botti, cattolico, cit., p. 57.
60 Filippo Meda tra economia, società e politica, Relazioni sul Convegno di studio (Milano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...