Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di luce del tutto nuova, per il corso di due millenni, l'organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione: una documentazione che per copia e varietà non ha confronti nel mondo classico e solo è ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] somma dovuta dallo Ior.
È solo un episodio che però fa intravedere la continuità della presenza della Chiesa nell’economia italiana e internazionale e consente di meglio valutare le mosse successive in un contesto particolare. Tra il 1965 e il 1968 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Sede cominciò a conoscere una notevole flessione sia in campo internazionale, sia all'interno dei singoli Regni. Sin dalla guerra secolari privi di cura d'anime, l'eccessiva differenza economica tra alto e basso clero, le rissose controversie tra ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1980, pp. d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e commercio dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di storia ‘totale’, fondamentalmente politica, ma attenta alla vicende economico-sociali come a quelle della cultura, alla storia delle istituzioni e a quella delle relazioni internazionali. Che, al di là degli enunciati, questa sintesi non sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] questo avesse un significato in una ricerca sempre più internazionale. Volenti o nolenti, gli storici hanno abbandonato lo della Chiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica del mondo antico, 1° vol., pp. 167-84; A. Carile, La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tutta l'umanità, e in particolare della sua parte più povera (primo esempio concreto di quel 'nuovo ordine economicointernazionale' di cui si andavano elaborando i principî nel quadro delle Nazioni Unite sotto l'influenza dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C. (Bartoloni 1979-80).
Durante la fase fenicia l’economia di Nora si caratterizza per un’intensa attività commerciale, a Fenici a Nora: primi dati dall’abitato, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, in c.s..
M. Botto, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una soglia che si dimostrò ben presto irreversibile per l'economia meridionale.
Nelle sue imprese il sovrano bruciò in tal modo 'puer Apuliae'. Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di Federico II ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ' ben distinte tra loro s'impose definitivamente negli ambienti accademici ed economici soltanto nel XIX sec., in un periodo in cui la fortuna e la reputazione internazionali della Cina erano in netto declino. Benché diversi sinologi e missionari ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...