Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] rapidamente il consenso intorno a Hitler: la rapida ripresa dell'economia tedesca, tanto che nel 1939 la disoccupazione era scomparsa; gli incredibili successi in campo internazionale; la rinascita della potenza militare nazionale.
Nel 1936 Hitler ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] a flussi di persone rispetto alle quali il diritto internazionale impone chiari obblighi di protezione, come quello dei perseguitati concorrenti per i pochi posti di lavoro creati da un’economia che si rimetteva in moto con grande fatica. Oltretutto, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] alla sua attività accademica furono le Lezioni di tecnica ed economia dei trasporti (Milano 1952) e la presidenza dell'Istituto colombiano di Genova (divenuto poi Istituto internazionale delle comunicazioni). Per queste attività la città di Genova ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] del 10% nel 1900. Devastanti furono le conseguenze sociali, economiche e politiche del commercio negriero e del movimento conflittuale da finire del 20° sec., a partire dalla Giornata internazionale in ricordo della schiavitù e della sua abolizione, ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] particolare dai cooperatori francesi e italiani. L’Alleanza cooperativa internazionale, che ha attualmente sede a Ginevra, per il contributo dato ai problemi della c. e dello sviluppo economico e sociale nel mondo gode di uno status consultivo presso ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] al principe Tamim, capo dell’esercito. Nel molteplice ruolo di ambasciatore diplomatico, economico e politico, Al Thani rappresenta la sintesi delle ambizioni internazionali del Qatar che si mantiene in equilibrio tra Occidente e Oriente, conciliando ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] sorsero così numerose associazioni protezionistiche, sia a livello internazionale, come l’IUCN (International union for conservation che li coniugavano molto spesso con la difesa dell’economia di mercato e con i valori della società dei consumi ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] come la Russia senza la vittoria della rivoluzione internazionale – sostenne al contrario, con una forte ispirazione il 1939 Stalin trasformò profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati i piani quinquennali. Le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] 'altro, nel 1900 l'istituzione della cattedra ambulante di economia di Salò) e l'investimento di ingenti capitali nella qualità di viaggiatore che il B. doveva conquistare una fama internazionale. Già nel 1900 egli aveva compiuto un viaggio in Siria ...
Leggi Tutto
autarchia
In economia politica, la tendenza di un Paese all’autosufficienza economica: produrre tutto o quasi all’interno, riducendo al minimo gli scambi con l’estero. Mentre l’a. assoluta e permanente [...] la scelta dell’a. fu legata allo sviluppo di un’economia di guerra che produsse notevoli distorsioni nei consumi e negli la liberalizzazione degli scambi con l’estero e la tendenza alla collaborazione internazionale e all’integrazione economica. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...