TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] posizione di forza da cui il T. M. sentiva di poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economicointernazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per ogni paese in via di sviluppo di esercitare in piena libertà la ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] il 2 marzo 1992 e dal 1993 è membro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è .000 Tagiki si sono rifugiati nel paese vicino.
L'economia del T. è ancora prevalentemente agricola, nonostante l'esigua ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] 2002 ha potuto essere ristrutturato grazie soprattutto alla mobilitazione della comunità internazionale guidata dalla Francia, ma che tuttavia continua a pesare sull'economia (nel 2004 rappresentava quasi il 160% del PIL). Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] , e l'attenzione del regime si diresse all'economia del paese, la cui importanza come centro di traffico regionale era in espansione. La relativa tranquillità della situazione interna giovò all'immagine internazionale del T. e di Eyadéma, il quale fu ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] guerra, nel 1991, la maggior parte della popolazione dipendeva, per la sopravvivenza, dagli aiuti internazionali e, a tutt'oggi, gli indicatori economici e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo stati avviati sia ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] all'influenza di questo spirito quando, all'inizio della sua prima presidenza, declinò l'invito della conferenza economicainternazionale di Londra, dichiarando che l'America doveva prima di tutto riordinare casa sua. Ma in seguito tornò alle ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] opposizione alla politica governativa.
Sul piano internazionale, la fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. In particolare, furono rafforzati i rapporti economici e militari con le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] e fu sostituito in agosto da R. Amarjargal, ministro degli Esteri dall'aprile al dicembre 1998.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche dopo lo scioglimento dell'URSS, a una politica di alleanza con la ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] 28%, solo parzialmente recuperata negli anni successivi. Nel 2000, ad aggravare la precaria situazione economica, è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] da zucchero), intrapresa dal governo negli anni Ottanta con il sostegno del Fondo monetario internazionale, ha innescato un deciso processo di sviluppo economico; secondo stime della Banca mondiale, nel decennio 1985-95 il PIL è cresciuto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...