NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] naviglio da carico (considerato sempre secondo le prescrizioni internazionali, ossia comprendente le navi con sistemazioni permanenti per non piccoli che nel loro complesso hanno un interesse economico più grande che non le unità eccezionali sulle ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] clima di accesa polemica, arrecò un serio danno all'immagine internazionale dell'A. e ne deteriorò in particolare i rapporti zu Stufe, 1908) e la Sascha Film. Con la crisi economica si ha la prima grande emigrazione di talenti verso Hollywood, già ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] est a ovest gli Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli realizzato una sintesi formale e figurativa tra tradizione locale e influenza internazionale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: U. Kulterman, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] .); e soprattutto la crescente presenza di capitali ''mafiosi'' nell'economia legale e forme di affarismo politico-mafioso. Su questo terreno maturano esperienze di collaborazione internazionale che − se non ottengono risultati decisivi − consentono ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del Commonwealth), si producono nell'isola cambiamenti politici, economici e sociali, che costituiscono il quadro storico che fa (1984), il cinema singalese si affacciò alla ribalta internazionale. Dalla fine degli anni Cinquanta anche P. Hettiarachi ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea ruolo del Parlamento, della Commissione e di ogni organo internazionale era stata da essi collegata con la propria ostilità verso ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] . viene coinvolta a pieno campo dallo sviluppo del turismo internazionale, reso possibile dalla caduta delle tariffe aeree e dall' di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto complessi. Ne è esempio tipico la Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] in larga parte l'economia. A più riprese la sopravvivenza delle popolazioni locali è dipesa quasi del tutto da un rapido e consistente afflusso di derrate alimentari promosso dagli organismi di aiuto internazionale. Il prodotto nazionale lordo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1. e forze serbe, comunque, non cessarono. La comunità internazionale intanto proseguiva gli sforzi per tentare di risolvere la ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] indipendente, in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante una legislazione e un'apposita giurisprudenza , oltre che del rapporto interno, del rapporto internazionale. Mentre le leggi razziste tedesche del 1933 erano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...