Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...]
Lo stato norvegese si distingue, a livello internazionale, per l’efficiente modello di protezionismo sociale, % e, nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo del ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia da moneta unica per i paesi del Gcc, temendo che la propria economia venisse svantaggiata a favore di paesi più sviluppati, come l’Arabia ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] africano della crescita. Dal 2004 al 2008, infatti, il tasso di crescita del pil è stato a due cifre. La crisi economicainternazionale ha però ridotto notevolmente i tassi di crescita, discesi allo 0,7% nel 2009. L’Angola, con i suoi tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] in maniera più costruttiva anche con il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia, mentre la reticenza degli anni precedenti aveva rallentato il cammino croato verso l’Eu.
Economia, energia ed ambiente
La Croazia è caduta in recessione ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Sudafrica sono buone, nonostante lo Zambia lamenti lo strapotere economico e commerciale della potenza regionale.
La Cina in Zambia
2009 lo Zambia ha ricevuto aiuti da organizzazioni internazionali e da numerosi paesi europei e nordamericani, per ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] 2008, per i notevoli sforzi compiuti in numerosi continenti e per più di tre decenni nella risoluzione dei conflitti internazionali.
Economia e energia
La Finlandia ha un pil pro capite piuttosto elevato, attestatosi a 34.650 dollari nel 2009. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq che si risolse grazie all’intervento di una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite, intervenuta a difesa della ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] due paesi sembra destinata ad aumentare, con importanti riflessi sull’economia boliviana.
Difesa e sicurezza
Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali guidate dalle Nazioni Unite, l’impegno militare boliviano è teso soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] persone a lui fedeli.
PUB
Anche sul piano internazionale l’arrivo di Correa alla presidenza ha comportato un ), mentre un problema è costituito dalla crescente dipendenza dell’economia dalle esportazioni di petrolio, che oggi contribuiscono per il ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] mozambicano’. Infatti, mentre la retorica, soprattutto dei donatori internazionali, dipinge il Mozambico come un caso di successo nella lotta alla povertà e di crescita economica, i cittadini mozambicani percepiscono un aumento della disuguaglianza e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...