Filologo (Amburgo 1893 - Lubecca 1957); autore di studî sulla Historia Augusta e sull'economia antica. Tra i suoi scritti: Der imperialistische Gedanke im Altertum (1926); Griechische Wirtschafts- und [...] discusse, nelle quali si sostiene che la politica economica della polis era concepita in funzione degli interessi dei . Weber e che per sé comporta una radicale sottovalutazione del fattore commerciale nella politica internazionale degli stati greci. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L' nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] appena descritto è crucialmente governato da principi di economia. Il più importante di questi è il Carruba, Per una storia dei rapporti luvio-ittiti, in Atti del I Congresso internazionale di Ittitologia, a cura di O. Carruba, M. Giorgieri, C. Mora ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] e trasparente della terminologia scientifica e tecnica in ambito internazionale. Qualcosa di simile è accaduto, a partire dagli ultimi angloamericana, soprattutto nell'ambito della tecnologia, dell'economia, dei grandi eventi di portata mondiale, ma ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] specializzate come, per es., la giurisprudenza e l'economia. Mentre i primi, a causa dell'elevato livello : accertamento e studio della comprensione, in Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Roma, 7-10 novembre 1985), Roma ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] delle culture tradizionali; altri (N. Chomsky, L. Gallino) assegnano un ruolo decisivo alle scelte dei poteri economici e politici internazionali e finalizzate alla liberalizzazione dei movimenti di capitale e del mercato del lavoro (Chomsky 1998). Z ...
Leggi Tutto
MARTINET, André
Giulio Lepschy
Linguista francese, nato a Saint-Albandes-Villards, in Savoia, il 12 aprile 1908. Ebbe il primo insegnamento di fonologia all'Ècole pratique des hautes études, dal 1938, [...] , diede la sua impronta scientifica a due riviste di prestigio internazionale, Word e La linguistique che ha fondato e dirige.
Una contemporain, Parigi 1945; Économie des changements phonétiques, Berna 1955 (trad. it. Economia dei mutamenti fonetici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono aspetti individuabili la scienza, in Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura di G ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] le cui teorie critiche dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la traduzione di sue opere in che nel canone del materialismo storico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] uguali in regioni tra loro non comunicanti, in questa "internazionale dei bambini", come la chiamò Primo Levi. Già nel Pentamerone e i beni artistici; ragioni legate al lavoro e all'economia, determinate dalla conquista da parte del made in Italy di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...