Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] un ruolo essenziale nell’innescare il processo di industrializzazione e nell’inserire il sistema economico sudcoreano nella rete degli scambi internazionali, indispensabili sia per il rifornimento delle materie prime sia per il collocamento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] della guerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi programmi economici (fondati in gran parte su una più razionale utilizzazione dell’ indicatori macroeconomici indusse il Fondo monetario internazionale a concedere dei prestiti. Più incerto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di corruzione, ha prodotto buoni risultati attirando capitali stranieri. L’economia del paese, comunque, resta pesantemente dipendente dagli aiuti internazionali. Una voce importante dell’economia, che si avvia a diventare sempre più rilevante, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] città più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana, contava circa 600.000 abitanti della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, e gli ingenti investimenti esteri consentirono di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] d’imbarco. Grazie al sostegno di gruppi finanziari internazionali, nel 1994 è stata inaugurata la miniera di Abdallahi, che annunciò un vasto programma di sviluppo democratico ed economico. Nell’agosto 2008, tuttavia, un gruppo di militari guidati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] per la sua sopravvivenza dipende largamente dagli aiuti degli organismi internazionali; il PIL cresce in misura minore rispetto all’aumento della Gli anni 1980 registrarono un aggravamento della situazione economica; nel 1985 il NCP lanciò una nuova ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] del paese fin dal giugno 1992, mentre la comunità internazionale favorì un progressivo accrescimento del ruolo militare della NATO aggiunse, dall’aprile 1998, il marco convertibile. L’economia era nel caos e le ripercussioni sociali sempre più gravi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia compagnie petrolifere di 15 paesi, a conferma dell’interesse internazionale per le risorse petrolifere dell’Azerbaigian, stimate pari a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] ad investitori esteri. Sul finire degli anni 1990 si sono iniziati a registrare segnali di ripresa economica, da ascrivere al rialzo dei prezzi sui mercati internazionali dei prodotti esportati, cotone e oro su tutti, ma anche a una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] ha mantenuto chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico del paese è Cotonou (che supera i 600.000 ab.), seguito alle riforme economiche varate dal governo d’intesa con il Fondo Monetario Internazionale. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...