Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] un’importante risorsa per l’economia malawiana, dall’altro hanno anche l’effetto di mantenere il paese in uno stato di dipendenza dall’estero. Per ridurre la dipendenza dai finanziamenti del Fondo monetario internazionale, Lilongwe sta inoltre ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , S. Leszczycki in Polonia, e in genere i membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e promuove annualmente manifestazioni fieristiche specializzate di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio e basso Veronese, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico mondiale. Regioni, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F. Bencardino, M.R. Napolitano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi Sori, Assetto e redistribuzione della popolazione italiana 1861-1961, in Lo sviluppo economico italiano. 1861-1940, a cura di G. Toniolo, Laterza, Roma ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] accumulare le risorse necessarie per superare la propria posizione subordinata e debole nell'ambito di un'economia territoriale più ampia (statale o internazionale). In aggiunta a questi due modi di affrontare il problema, l'uno che enfatizza l'opera ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega l’economista Saumitra Chaudhuri «è quasi immune dagli choc della crisi internazionale». Non hanno risparmi investiti né alla Borsa di Mumbai né nella bolla immobiliare ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] 2007-13) è dedicato principalmente a due settori di attività economica: per il 45% alle politiche per la crescita sostenibile contribuito al rafforzamento e alla diffusione su scala internazionale dell’euro e successivamente ha partecipato in modo ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescita economica che finora non ha saputo essere altro che ad alto politica, e mentre i governi rinviano a sempre nuove conferenze internazionali un nuovo ed efficace accordo, che nemmeno si sa se ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...