Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] un ruolo di primo piano sulla scena asiatica ed internazionale grazie alle immense ricchezze di idrocarburi. Il sultano accentra una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica, infatti, poneva la questione della nuova collocazione – non solo regionale, ma anche internazionale – delle nuove realtà ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica, infatti, poneva la questione della nuova collocazione – non solo regionale, ma anche internazionale – delle nuove realtà ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] . Con la recente crisi economica il debito ha infatti sfiorato il 125% del pil, e l’attuale governo laburista è stato costretto a varare politiche di austerità e a richiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale per scongiurare il rischio ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] il 75% delle esportazioni del paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economicainternazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil – mediamente stabile al 6% tra il 2003 ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] del paese si è registrata alla fine degli anni Novanta, quando il bilancio economico statale era sostenuto per il 60% dagli aiuti internazionali, il debito estero si attestava a 270 milioni di dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] annue del paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economicainternazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil. Turismo, costruzioni e aumento delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] assumere un crescente peso economico nel futuro prossimo. La più importante fonte di reddito proviene, però, dai finanziamenti e dagli aiuti elargiti dai paesi donatori e dalle principali istituzioni finanziarie internazionali. Decisivi anche i ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite.
L’economia del Nicaragua è molto legata al settore primario che rappresenta il 21,5% del pil con ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] dei paesi donatori.
La mancanza di una solida struttura economica e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale risultano essere tratti peculiari dell’economia são-tomense. Proprio a causa della dipendenza dagli aiuti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...