Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] la creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua entrata in vigore il trattato avrebbe Trade Commission, diretta dai tre ministri per il commercio internazionale di Canada, Stati Uniti e Messico, e che ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha da sempre piegato a proprio favore gli strumenti affermarsi, nel contesto internazionale, come interlocutore autorevole per altre istituzioni internazionali e singoli paesi; ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] ’area di libero scambio entro il 2010 per le economie industrializzate ed entro il 2020 per quelle in via di Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene con il ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] si è ancora pienamente adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale e ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] si è ancora pienamente adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unione Europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale e ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa mercato, le finalità dell’Ebrd non sono semplicemente economiche e finanziarie, ma anche più prettamente politiche. ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] .
Dal 1997, per rendere più efficace la sua capacità negoziale e di mediazione internazionale, la Can ha affiancato alla direzione economica e commerciale anche una direzione prettamente politica, introducendo così il Consiglio presidenziale andino e ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] .
Dal 1997, per rendere più efficace la sua capacità negoziale e di mediazione internazionale, la Can ha affiancato alla direzione economica e commerciale anche una direzione prettamente politica, introducendo così il Consiglio presidenziale andino e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...