Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] infrastrutture, che hanno risentito della mancanza di investimenti pubblici. In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni. Il Paese non è riuscito, però, a conquistare per ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] e fu sostituito in agosto da R. Amarjargal, ministro degli Esteri dall'aprile al dicembre 1998.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche dopo lo scioglimento dell'URSS, a una politica di alleanza con la ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] 60.000 persone, secondo le stime delle organizzazioni umanitarie internazionali, la guerra civile che infuriava da quasi due decenni Tamil Eelam (LTTE), e aveva compromesso la già fragile economia del Paese.
I governi che si erano succeduti al ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] stesso discorso vale per l'inflazione e il tasso di disoccupazione. In sostanza, l'economia del N. continua a dipendere largamente dagli aiuti delle organizzazioni internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] , e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i paesi del Golfo, l'O. vive di petrolio, ma l'apertura di una fase di maggior dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] un regime che suppliva all'assenza di consenso interno con un ampio sostegno internazionale. Oltre all'Arabia Saudita, infatti, che continuò a offrire il proprio aiuto economico e militare per il ripristino dell'ordine e il mantenimento dello status ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] democratizzazione e l'altissimo grado di corruzione non impedirono agli organismi internazionali di considerare positivamente il comportamento del Paese sul piano economico dopo l'avviamento dei processi di privatizzazione di molte società pubbliche ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] 28%, solo parzialmente recuperata negli anni successivi. Nel 2000, ad aggravare la precaria situazione economica, è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] Adami, in carica dal 1987, formò un nuovo governo, che in campo economico continuò la politica di orientamento liberista avviata negli anni precedenti, e sul piano internazionale accentuò l'avvicinamento di M. all'Unione Europea e alla NATO. Ottenuto ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] delle entrate valutarie. Negli anni Novanta la situazione finanziaria ed economica ha risentito della diminuzione del prezzo del greggio e le esigenze dei rimborsi internazionali hanno appesantito l'indebitamento con l'estero. Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...