Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] infrastrutture, che hanno risentito della mancanza di investimenti pubblici. In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni. Il Paese non è riuscito, però, a conquistare per ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] costieri con un fenomeno di urbanesimo.
Economia. - La posizione dell'I. tra l'Europa e l'America ha fatto dell'isola uno dei punti più strategici e più Privilegiati nei confronti della circolazione internazionale, tanto che le maggiori compagnie ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] indiscusso polo degl'interessi del paese.
Condizioni economiche. - L'economia, uscita dall'esperienza coloniale, è risultata statale sul commercio estero e, in campo internazionale, neutralismo, anticolonialismo e unità maghrebina. Proclamata ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di coniugare la sostenibilità ecologica con quella sociale ed economica. Da un lato lo sviluppo sostenibile integrava in maniera articolata e coerente la tutela dell'ambiente con i principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Sud del ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] 2002 ha potuto essere ristrutturato grazie soprattutto alla mobilitazione della comunità internazionale guidata dalla Francia, ma che tuttavia continua a pesare sull'economia (nel 2004 rappresentava quasi il 160% del PIL). Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] guerra, nel 1991, la maggior parte della popolazione dipendeva, per la sopravvivenza, dagli aiuti internazionali e, a tutt'oggi, gli indicatori economici e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo stati avviati sia ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] primario.
Storia
di Emma Ansovini
Il declino sociale ed economico rappresentava la nota dominante dello Z. tra il 20° dopo che il governo si era rifiutato di accreditare duecento osservatori internazionali. Lo ZANU-PF ottenne il 49% dei voti e 62 ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] e fu sostituito in agosto da R. Amarjargal, ministro degli Esteri dall'aprile al dicembre 1998.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche dopo lo scioglimento dell'URSS, a una politica di alleanza con la ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] stesso discorso vale per l'inflazione e il tasso di disoccupazione. In sostanza, l'economia del N. continua a dipendere largamente dagli aiuti delle organizzazioni internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] 28%, solo parzialmente recuperata negli anni successivi. Nel 2000, ad aggravare la precaria situazione economica, è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...