Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, si Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] limite delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% scopi energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. si ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rischio: R1, rischio moderato, zone con danni sociali ed economici marginali; R2, rischio medio, zone dove sono possibili ), che, nel 1999, a conclusione del «decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali» indetto dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] delle regioni a statuto speciale, la Corte ha affermato che i limiti derivanti dagli obblighi internazionali e dalle grandi riforme economico-sociali non vengono meno, se non quando le materie attribuite dagli statuti speciali coincidono con ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro l’I. e autorizzò l’uso della forza per costringerlo a ritirarsi dai territori occupati. L’azione degli Stati Uniti e dei loro alleati (una coalizione internazionale formata da 28 paesi, compresi ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] alla tangenziale periurbana. Attivo anche l’aeroporto internazionale a circa 10 km dal centro, dove rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economiche e sociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] frequenti rapporti con la Francia ne favorirono le attività economiche. Ricostruita dopo il grande incendio (1077) e ), con collezioni di arte inglese dal 16° sec. e di arte internazionale del 19° e 20° secolo. Tra gli altri musei: Museum of ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ; categoria II, classe I, p., o specifiche aree portuali, di rilevanza economicainternazionale; categoria II, classe II, p., o specifiche aree portuali, di rilevanza economica nazionale; categoria II, classe III, p., o specifiche aree portuali, di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] fig.). Tale allarmante prospettiva ha indotto la comunità internazionale a istituire un forum permanente (World water forum la caccia agli animali, per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della coltivazione della terra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] la sezione del c., sacrificando parte del salto disponibile all’economia generale.
La costruzione di un c. richiede anche quella di traffico marittimo, che è regolato da convenzioni internazionali.
Impianti industriali
C. di lavaggio Apparecchio per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...