Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] monetario internazionale (Washington D.C., 1997-99). Segretario generale del Consiglio tedesco degli esperti economici (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della Deutsche Bundesbank (2003-06) e ha guidato il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono ridotte, appesantendo la situazione economica del paese.
L'A. conserva uno dei patrimoni zootecnici più ricchi del mondo, e i prodotti dell'allevamento (carne, pelli, lana) sono importanti voci del commercio internazionale, insieme con i cereali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] anticipate. La ragione di questa instabilità va probabilmente ricercata nelle difficoltà economiche che il paese ha dovuto affrontare, in un periodo di crisi petrolifera internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione in costante aumento e una ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] persone (disoccupati 500 mila circa); per la ripartizione nei settori economici v. tab. 4.
Il mezzo aereo ha quasi del valore è stato fissato con l'approvazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e, in conformità con quanto prevede questo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] è ancora notevole, ma essendo collegato alla moda internazionale ha registrato una diminuzione di volpi argentate (24 .175 milioni nel 1958.
Commercio. - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] sociale, ecc.) che incidono sulla reale struttura di un'economia.
Assumere la crescita del PIL come indicatore dell'aumentato b indicatori comunemente utilizzati dalle Nazioni Unite in ambito internazionale sono anch'essi frutto di convenzioni fra gli ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] 1960. Si vedano inoltre i risultati della ricerca: Aspetti economici del progresso tecnologico sull'economia industriale italiana, 1938-1958, in Atti del Congresso internazionale sullo sviluppo tecnologico e la società italiana, Milano, giugno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha portato nel tempo la Comunità ad assumere funzioni che travalicano quelle proprie di un'organizzazione internazionale a carattere economico. Questo ampliamento di funzioni è stato riconosciuto in occasione della prima grande revisione dei trattati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie per la conversione in energia l'interconnessione su scala regionale, nazionale e internazionale; essa ha contribuito nella misura più estesa alla ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] -88 (fig. 3); c) la regolamentazione del commercio internazionale (GATT ovvero General Agreement on Tariffs and Trade), che volte sostituita dall'importanza dei costi e dei benefici economici della produzione. Si giunge perciò a paradossi come questo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...