velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il kilometro periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] un ruolo essenziale nell’innescare il processo di industrializzazione e nell’inserire il sistema economico sudcoreano nella rete degli scambi internazionali, indispensabili sia per il rifornimento delle materie prime sia per il collocamento dei ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] contabile che registra tutti i rapporti economici che i residenti di un paese hanno con i residenti di paesi esteri. Esso viene redatto secondo la precisa metodologia dettata dal Fondo monetario internazionale, le cui norme sono contenute nel ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] c.c.) alle norme sulla d. dell’eredità.
Economia
Divisione economica del lavoro
Differenziazione dell’organismo produttivo che si attua mediante di risorse (si ha allora una divisione internazionale del lavoro)
Divisione tecnica del lavoro
...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] J.E. Cairnes, afferma che la condizione perché si verifichi lo scambio internazionale tra due paesi non è il divario tra i c. assoluti, ma transazione sono detti i c. che in un’economia di mercato devono essere sostenuti per organizzare e compiere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] argomenti o momenti particolari della produzione artistica.
Economia
Nel linguaggio commerciale, e. debitoria è paesi in uno o in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della nazione più favorita C. con la quale, in un trattato internazionale, gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] aumento della produttività), sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumenti di competitività sul piano internazionale). Diventano quindi rilevanti le politiche necessarie per favorire il processo di innovazione ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] degli i., quali destinatari di alcune norme del diritto internazionale.
Economia
L’individualismo economico è una concezione fondamentale degli economisti classici secondo la quale la società non è che la somma di i., guidati ciascuno nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...