Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] quinquies della legge n. 356/1992 e la tutela del sistema economico contro le nuove strategie delle organizzazioni criminali: repressione penale “anticipata” e prospettive di collaborazione internazionale, in Cass. pen., 2005, 2075). Ciò che muove la ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ripercussioni anche in termini di immagine internazionale. Si tratta, tuttavia, di misure 11.8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, L.-Riondato, S., a cura di, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 'ordinamento comunale e nella vita cittadina, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, I, Milano 1968, pp. 27-39 Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
N. Rubinstein, Le origini medievali del ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ma che nemmeno ne fa mostra, le risorse economiche di cui il crimine consegue la disponibilità sono spesso 102 ss.; Delicato, V., Reato di riciclaggio e cooperazione internazionale: l’applicazione in Italia della Convenzione del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] disciplina previgente, facendo così prevalere le esigenze di economia processuale e di certezza dei rapporti giuridici sull’ . 117, co. 1, Cost., in relazione agli obblighi internazionali che discendono dall’art. 7 CEDU, così come interpretato dalla ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Working group on Bribery: WGB), il Consiglio d organismi stranieri e con le organizzazioni regionali e internazionali competenti; la formulazione di pareri agli organi dello ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] art. 111 Cost. e ad elementari principii di economia processuale: il processo dovrebbe essere rinviato al giudice della giustizia», Atti del XLV Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» (Perugia, 14 novembre 2008), Napoli, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] n. 4844); iii) quelle che tendono comunque a passare inosservate nell’economia complessiva del modello (Trib. UE, 6.10.2011, T-246/10 court (per es.: mine terrestri, vietate dal diritto internazionale); o al limite iv) la destinazione indicata dal ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di tutela dei diritti umani a livello globale. La proclamazione del c.d. Nuovo ordine economicointernazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza che ove un siffatto contributo sia fornito particolar modo l’interesse verso l’acquisizione di attività economiche e il loro controllo, di guisa che lo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...