Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore che producono l’effetto di deviare o ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione del benessere mondiale.
D. dei ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] 1910 e 1924, sostituite nel 1926 dai Consigli provinciali dell’economia, e ricostituite in ogni provincia dal d.l. 21 settembre la rete delle camere italiane nel mondo.
C. internazionale (ICC, International Chamber of Commerce) Istituzione permanente, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’insieme di quell’ambito spaziale: valori affettivi, economici, giuridici, politici, linguistici (con i toponimi, ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] indica inoltre la capacità di un’azienda di conseguire economicamente e in ogni momento un equilibrio tra entrate e uscite si svolgono tra un paese e altri paesi.
La l. internazionale è composta dalle riserve auree e in valuta pregiata detenute dalle ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] , se sono fondati dall’autorità ecclesiastica, altrimenti laici (sempre con formale approvazione dell’autorità ecclesiastica).
Economia
I. finanziarie internazionali Comprendono, da un lato, le i. bancarie e, dall’altro, il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] di diritto; il rafforzamento della pace e della sicurezza internazionali; lo sviluppo dei paesi meno avanzati (Cooperazione allo sviluppo) e l’integrazione di tutti gli Stati nell’economia mondiale; l’azione a favore dell’ambiente e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] dell’Interno, gli altri, rispettivamente, dal ministero dell’Economia, della Giustizia, dell’Ambiente.
La Costituzione, che solo in caso di stato di guerra o di grave crisi internazionale – con personale professionale su base volontaria (art. 2, 3 ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] gruppo della Banca mondiale comprende la Società finanziaria internazionale (SFI), istituita nel 1955 allo scopo di difficoltà momentanea, attraverso prestiti diretti a stabilizzare la loro economia e a riequilibrare i conti con l’estero. Sia ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria partners dell’OCSE numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Organizzazione per ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] , ed è tra i massimi esperti di fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...