LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte di un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] società contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez, ormai, era passato ’inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato internazionale, con una lezione tenuta nell’aula magna dell’Università ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1901; Casa di lavoro. Prima relazione, Milano 1902; Abbecedario dell'economia sociale, Venezia 1903; L'Umanitaria e la sua opera, Milano 1906; Coscienza nuova, ibid. 1909; Ricordi di un internazionalista, ibid. 1909 (nuova ed. a cura di L. Briguglio ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] Sempre nel 1876 Pigorini rappresentò il governo italiano al Congresso internazionale di Budapest. Ma l’azione di Pigorini, volta a da cui ebbe due figli, Luciano, futuro professore di economia all’Università di Padova, e Caterina. Aggiornò inoltre la ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Sempre nel 1905 fu chiamato a presiedere l'Esposizione internazionale di Milano che si tenne l'anno seguente.
Nel 1907 indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...]
A questo periodo appartengono anche due memorie (Della economia di sostanza nelle ossa cave, in Archiv für Entwicklungsmechanik fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] di una prossima grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non in grado di opporvisi. Al congresso di Reggio tattica, Genova 1897; Influenza del cristianesimo sulla economia, Milano 1898; Gli italiani all'estero, Genova ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] dal XVI secolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò , 1964, Milano 1964, p. 1326; C. Dami, Il pensiero degli economisti italiani contemporanei sul collettivismo, in Società, I (1945), 1-2, p. ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l lo ‘stile Olivetti’, ben presto assurto a prestigio internazionale: «Sin dai primi messaggi ho adottato un linguaggio ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] 'universo politico e culturale italiano e all'orizzonte internazionale. Ci si proponeva (affermò in quella circostanza le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, anziché ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...