CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] (1887), pp. 163-165; E. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane dal 1733 al 1830, Milano 1888; N. S. C. e il problema dell'aumento delle popolazioni, in Riv. internazionale di scienze sociali, XXXVII (1978), pp. 277-310; W. Maturi ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] 352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia patria, s. italiano nuovo, prodotto dal grande commercio internazionale e dalla cultura illuministica, questo duplice ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] parte dell’Austria, che soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete più deboli.
Entrambi Studi in memoria di A. P., a cura di G. Galeotti, Pisa 1975; Saggi di economia in onore di A. P., a cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] cui giocavano un ruolo importante la nuova struttura del credito, la congiuntura interna e internazionale, le novità tecniche, le scelte di politica economica del governo - la città si qualificava sempre più come centro di attività industriale, come ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] si ebbero i primi segni di una cartellizzazione internazionale: nel 1927-28 i quattro grandi gruppi Courtauld nel '37, 33.000 nel '39.
Tra le altre attività economiche del F. va menzionata l'imprenditorialità nel settore turistico alberghiero. Fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, di calcolo delle probabilità e di ... per la quale il Circolo doveva essere una Società internazionale" (cfr.: Il Circolo matematico di Palermo dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'ultima sua opera, Le leggi naturali dell'economia politica, che riassume i principali contributi dell'autore nei dalla teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal primo ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951, della tavola rotonda internazionale dell'UNESCO per la riforma degli studi economici; fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955-60), del consiglio ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] cui il D. ha lasciato contributi che gli sono valsi fama internazionale è quello della teoria delle probabilità.
Fra il 1928 e il del corso di matematica generale tenuto alla facoltà di economia e commercio dell'università di Trieste nel 1944 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministero dell'Economia nazionale.
Al momento di abbandonare la carica, il D, ricevette nazionale fascista delle Casse di risparmio e dell'Istituto internazionale del risparmio, il D. si poteva a quel ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...