BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a lui la creazione, nell'ambito della Camera di commercio internazionale, del Bureau International d'Information pour les Chambres de ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] 1935 il B. fu uno dei relatori italiani alla III Giornata internazionale del risparmio a Parigi. Dal 1932 al 1935 fu direttore dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] di tecnico agrario. Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio di Genova, ma, in seguito ai bombardamenti, dei suoi familiari. Nel 1956 partecipò alla CXII Esposizione internazionale d'arte figurativa di Torino e tenne una personale ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Jean Renoir e Roberto Rossellini, in particolare).
Laureato in economia, G. si accostò al cinema dopo esperienze di teatro di Oberhausen, segnando l'inizio della sua carriera internazionale. Politicamente coraggioso, anche se a tratti didascalico, è ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] ss., 85 ss., 96-97; C. Trasselli, Sull'espulsione degli Ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della facoltà di economia e commercio, VIII (1954), pp. 144-145; Id., Frumento e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955 ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] ferrovie, aeroporti.
Dal 1946 al 1980 insegnò economia dei trasporti presso l'Università cattolica di , XXIX (1960), pp. 399-409; "Al prof. J. il premio internazionale "Cristoforo Colombo"", in Rivista della strada, XXXIV (1965), pp. 1039-1042; ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] tardi, il B. rimase fedele alla teoria economica paretiana, alla quale apportò non trascurabili perfezionamenti.
Si può ricordare a questo proposito uno scritto che egli pubblicò sulla Vita internazionale del gennaio e febbraio 1903, in polemica con ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] ], n. 1-2, pp. 1-136; Sulla metodologia delle previsioni economiche, in Statistica, XXIV [1964], pp. 5-54) e con la partecipazione a numerosi convegni nazionali ed internazionali, non solo come rappresentante dell'Istituto, ma anche, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] non tanto sull'eccesso e la ridondanza, quanto sull'economia dei gesti e dei movimenti.
Di famiglia facoltosa, innamorato di M. fu uno degli elementi che contribuirono al successo internazionale di Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] di Firenze e il Grand Prix del comitato all'Esposizione internazionale di Firenze.
Si interessò ai problemi sociali e dell' e quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...