CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] fornire garanzie di rappresentanza della popolazione laica sul terreno internazionale.
Dopo la presa di Roma il C. era politica e amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 fu deputato di Urbino (nel 1876 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] di Leopoldo Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti del Convegno internazionale di storia medioevale (Pescia... 1981), Cesena 1985, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G. cominciò a familiarizzarsi con le materie economicheinternazionali, procurandosi in breve una vera specializzazione in questo campo, che avrebbe d'allora in poi contraddistinto la sua vita ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] artista stesso indicava nella nota a commento - con semplicità ed economia, in legno di castagno o di quercia, con spigoli arti un paesaggio, Fontanina di Michelangelo. Alla Esposizione internazionale di belle arti di valle Giulia (1911) partecipò ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , 1° apr. 1901, pp. 463-469. In economia politica formulò la legge sulle variazioni del valore e studiò il velocità moltiplicata. Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano, presentò il progetto della ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] della rivolta. Fu al villaggio, vera spina dorsale dell'economia del paese, che Gandhi si richiamò per esaltare le , infatti, non potevano vendere il loro sale sui mercati internazionali; solo i Britannici, sfruttando il duro lavoro degli Indiani, ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] in corso - come quelle della Riforma sociale o del Giornale degli economisti. Essa tuttavia non mancò di occuparsi dei problemi della nostra politica internazionale, ma mantenne il più assoluto silenzio sugli sviluppi della politica interna.
Nel ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] all’Università di Torino come docente di diritto internazionale. I suoi corsi vertevano principalmente sulla storia filosofia politica medioevale, ibid. 1934; Morale, diritto ed economia, Pavia 1937; Alessandro Manzoni: annual italian lecture of ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Stato pontificio avrebbe comportato sul piano internazionale prevalsero ed il progetto iniziale fu accantonato
L'indole avventurosa dell'E. si indirizzò all'imprenditoria economica: costituì una società per lo sfruttamento delle risorse agricole ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] minimo ingombro esterno; e nelle soluzioni motoristiche, volte all'economia di esercizio senza rinunciare all'agilità delle prestazioni. Di di varie aziende - che raggiunsero presto fama internazionale (Pininfarina, Bertone, Giugiaro) - operanti sia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...