• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [4319]
Arti visive [268]
Storia [841]
Geografia [520]
Economia [814]
Biografie [827]
Geografia umana ed economica [385]
Diritto [520]
Storia per continenti e paesi [272]
Scienze politiche [389]
Temi generali [280]

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà di economia e commercio senza riuscire però a laurearsi. La sua reti e Il mare. Nel 1927 partecipò alla III Mostra internazionale delle arti decorative di Monza esponendo nella "Sezione romana" Piatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di architettura (in collaborazione con F. Natoli e M a nord di Milano, volte a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanica, arte Manuela Gianandrea Il rinnovamento dell’arte medievale Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] Nord e in parte della Francia. Un’arte internazionale Una delle conseguenze più significative di questo grandioso risveglio , e verso l’Oriente rivolge ogni interesse politico ed economico. Perciò la sua basilica si ispira nella forma alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanica, arte (3)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l lo ‘stile Olivetti’, ben presto assurto a prestigio internazionale: «Sin dai primi messaggi ho adottato un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] risentire quest'influenza; causa di ciò è anche una ragione economica di concorrenza che dava a questa ceramica il primo posto nell di questa decadenza: Milo da centro di commercio internazionale diviene un piccolo centro simile alle altre isole. Il ... Leggi Tutto

FICHERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Francesco Maristella Casciato Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881. Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] , anche per i riferimenti al pensiero architettonico internazionale, e più precisamente a quello viennese della XI (1932), 6, pp. 275 s.; Progetto per il palazzo dell'Economia provinciale di Ragusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – ORDINI ARCHITETTONICI – ACCADEMIA D'ITALIA – ANFITEATRO ROMANO

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] arcidiocesi ambrosiana la cui singolare versione del gotico internazionale non mancherà di lasciar traccia in area lariana delle miniere di ferro sempre più importanti per l'economia lombarda, contribuisce a spiegare l'aggiornamento formale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] , in quegli anni architetto militare di fama internazionale, ricercato presso tutte le corti, lo tenne , Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519-524; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale di agricoltura all’interno della villa Umberto , in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] da A. Lanzillo per l'ex sede della facoltà di economia e commercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una Milano, coll. Paolo Cardazzo) ottenne un premio alla Rassegna internazionale di arti contemporanee. Il 26 nov. 1951 al Naviglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali