MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] il Banco di Roma. Nel 1918 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell’Università Bocconi a Milano, ma nel 1921 e cui contribuirono un centinaio di esperti di livello internazionale.
Nel catalogo Marzorati apparvero, col tempo, parecchi ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] degli attuari italiani e ai suoi contatti internazionali, a partire dal I convegno nazionale di di matematica finanziaria, VI (1924), 4-5, pp. 149-166; I cicli economici, in Atti dell’Ist. italiano delle assicurazioni, I (1928), pp. 207-228 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] campi furono di notevole importanza, ed ebbero risonanza internazionale.
Dopo una serie di lavori giovanili sulla conduttività , potenziò l'università: istituì le nuove facoltà di economia e commercio e di ingegneria elettronica, costituì il centro ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] imballaggio, affacciandosi, per la prima volta, sul mercato internazionale con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel nell'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] sede dell'ENEL di Cagliari, per il palazzo del Consiglio dell'economia (l'attuale Camera di commercio) e per il palazzo del (catal., tav. 113), dipinto riproposto nel 1950 all'Esposizione internazionale di arte sacra che si tenne a Roma (catal., tav ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] Tra essi si segnalano L’agricoltura in rapporto all’economia politica ed alla proprietà (Milano 1864) e un gruppo raccolta fu riconosciuta unanimemente in campo nazionale e internazionale.
Perché questo ingente patrimonio culturale potesse essere ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] con cui Israele aveva interesse a instaurare rapporti economici e politici. Nel 1962 fu richiamato al suoi vicini), l’hanno reso «oggetto di un interesse permanente e internazionale» (Il poligono medio-orientale..., 1994, p. 8).
Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] in cui si trovava sul piano internazionale aveva dovuto rassegnarsi a una rinuncia, la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1972, p. 445; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 25, 54. ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] commercio e della politica commerciale italiana, ibid. 1900; Trattati di commercio e traffico internazionale, ibid. 1901; La politica commerciale nell'attuale momento economico, ibid. 1902; Le Trust maritime de l'Italie, ibid. 1908; Il compromesso ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] Rivista del freddo. Fu socio corrispondente dell'Accademia internazionale di lettere e scienze di Napoli, accademico dei Roma 1930; L'industria zootecnica (Le condizioni presenti dell'economia agricola italiana), in Nuova Antologia, 1° genn. 1932, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...