OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] valsero a Ottaviani la menzione d’onore alla Mostra internazionale di Vicenza e, successivamente, l’Ercole d’oro Moroni, Come nasce un distretto: il caso del polo argentiero delle Marche, in Economia Marche, 2007, n. 2, pp. 113-127; R. Ottaviani, G. ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] muranese, come i rapporti tra i vetrai, e i loro problemi di piccola economia, in anni difficili, con rare digressioni su avvenimenti di politica internazionale, troppo condizionate dalle deboli capacità di analisi dell'autore.
Il Diario di Murano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] in città potessero sorgere la stazione e la dogana internazionale, che, invece, il governo italiano lasciò realizzare in territorio svizzero a Chiasso: decisione che produsse effetti negativi sull'economia provinciale.
Il B. morì a Como il 28 ott ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] coinvolgeva anche aspetti sociali, in quanto l’economia di vasti comprensori montani era basata sulla segnarono un periodo aureo nella disciplina, che assunse una dimensione internazionale, proprio grazie all’opera di Petri. La fama acquisita lo ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...]
Allo scopo di perfezionarsi negli studi di economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi lo ebbe tra i più affezionati discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienze sociali e facendolo eleggere più ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] ), in Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale… Convegno internazionale di studi… Benevento… 1992, a cura di G grande crescita, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia, a cura di F. Marazzi, Montecassino 1996, pp. 41-92 ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] statica, l’analisi, la chimica dei vegetali e l’economia pubblica. Io mi sono abbandonato in questo alle insinuazioni delle ricerca scientifica italiana, noto anche a livello internazionale, nelle quali ribadiva la validità della sua scoperta. ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] delle piante agrarie: il metodo, in Atti dell'Acc. economico agraria dei Georgofili, s. 7, III (1956), pp ecologici dell'ulivicoltura benacense, Roma 1964; Risi sconosciuti al commercio internazionale. Risi secchi, natanti, aromatici, in Il Riso, XV ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto di re Alboino (568-570), in I problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G. P. Bognetti, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] produttivi dell’economia italiana, insieme al ruolo di principale referente tecnico-scientifico del ministero dell’Agricoltura nell’ambito della gelsibachicoltura, portarono Verson a sviluppare un’estesa rete di relazioni internazionali. Partecipò ai ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...