CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] le sue inclinazioni più autentiche. È il caso della cura da lui prestata al volume degli Atti del IV Congresso internazionale di economia domestica(Roma,novembre 1926), Roma 1928, o, su un altro piano, del suo stesso Italia fascista. Tre anticipatori ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] "delegato aggiunto" del governo italiano alla conferenza internazionale di Berlino sulla legislazione del lavoro, a quella Catania dal 1884-85 al 1889, Roma 1889; La statistica e l'economia di Stato: con speciali appunti per l'Italia, ibid. 1889; La ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] italiana di sociologia, la Società italiana di economia, demografia e statistica e il Comitato italiano per lo studio del reddito e della ricchezza; fu inoltre membro titolare dell'Istituto internazionale di statistica e membro dell'ufficio di ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] nel 1973, noto come uno dei principali storici dell’età medievale e fondatore, nel 1967, dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato.
Visiting scholar presso l’All Souls College di Oxford nel 1974 (circostanza nella ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] provvedimento un freno allo sviluppo dell’industria e dell’economia. Probabilmente, anche sulla scia di questa battaglia, ferrata prealpina per il raccordamento di Torino con la ferrovia internazionale del S. Gottardo: Camera di commercio ed arti di ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] p. 6) difficili da ordinare in chiare tabelle.
Nel frattempo, nel 1904, Prato era stato nominato docente di materie economiche all’Istituto internazionale di Torino, incarico mantenuto sino al 1908, anno in cui avrebbe conseguito la libera docenza in ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] (si era anche perfezionato alla Stazione internazionale di geobotanica di Montpellier) e con i quelle citate nel testo: L'esame della vegetazione nella compilazione dei piani economici, in Annali dell'Acc. italiana di scienze forestali, 1969, vol ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , della determinazione del reddito e dell'occupazione, del commercio e dei pagamenti internazionali e, in generale, dello sviluppo economico.
Nel 1937 il G. conseguì la libera docenza in economia politica e da allora tenne, a più riprese, corsi di ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] [1911], p. 233); I. Antognini, Dal San Gottardo alla stazione internazionale di Chiasso, Como1959, pp. 16, 20 s.; D. Severin, , p. 168; V. Lucati, Da Milano a Como in 42anni, in Economia lariana, ottobre 1961, pp. 39 s.; G. C. Zimolo, La navigazione ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] -19 febbr. 1901).
Esperto di amministrazione, studioso dei problemi economico-sociali (era anche autore di un opuscolo, L'emigrazione e delle iniziative, intralciato da eventi di carattere internazionale, che sfuggivano al controllo delle autorità ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...