BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] artista stesso indicava nella nota a commento - con semplicità ed economia, in legno di castagno o di quercia, con spigoli arti un paesaggio, Fontanina di Michelangelo. Alla Esposizione internazionale di belle arti di valle Giulia (1911) partecipò ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , 1° apr. 1901, pp. 463-469. In economia politica formulò la legge sulle variazioni del valore e studiò il velocità moltiplicata. Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano, presentò il progetto della ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] di una serie di contributi dedicati a temi di carattere economico e sociale.
Si vedano, pertanto: Brevi cenni storici sul (Padova 1881), pubblicato in occasione del terzo Congresso geografico internazionale – Storia d’un lembo di terra ossia Venezia e ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] in corso - come quelle della Riforma sociale o del Giornale degli economisti. Essa tuttavia non mancò di occuparsi dei problemi della nostra politica internazionale, ma mantenne il più assoluto silenzio sugli sviluppi della politica interna.
Nel ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] all’Università di Torino come docente di diritto internazionale. I suoi corsi vertevano principalmente sulla storia filosofia politica medioevale, ibid. 1934; Morale, diritto ed economia, Pavia 1937; Alessandro Manzoni: annual italian lecture of ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Stato pontificio avrebbe comportato sul piano internazionale prevalsero ed il progetto iniziale fu accantonato
L'indole avventurosa dell'E. si indirizzò all'imprenditoria economica: costituì una società per lo sfruttamento delle risorse agricole ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] Asia, durante il quale partecipò al Congresso monastico internazionale di Bangkok. Il viaggio, che aveva anzitutto lo Ignazio d’Antiochia, Teresa di Gesù Bambino), Bologna 1994; L’economia sacramentale, ibid. 1994; L’eucarestia, ibid. 1994; Il ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] Stati Uniti e Russia e dal crollo del prezzo internazionale del grano anche in alta Italia accelerò le trasformazioni contabilità di costi e ricavi e, di riflesso, sull’economia domestica dei conferenti il latte da trasformare in formaggio grana ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] assecondando i tentativi del pontefice di rilanciare l’economia e le infrastrutture dei territori pontifici e promuovendo interesse per la pittura contemporanea e per un respiro internazionale. Rispetto agli altri membri della sua famiglia, Sacripanti ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] comportò la rottura con la famiglia di origine e gravi difficoltà economiche.
Nel gennaio del 1950 sposò Angelina Ricciu, da cui ebbe di studi sull’‘italo-marxismo’ tra Seconda e Terza Internazionale (La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...