DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] tuttavia l'arte di Calimala (l'arte del commercio internazionale) si può dir quasi non conoscesse. Pur essendo " di alcune testimonianze cronistiche dell'econ. medievale, in Studi di storia economica (secc. XIII-XIV-XV), I, Firenze 1955, p. 29; ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] una serie di articoli utilizzati, anche in un corso di economia e politica agraria su La produzione agraria e le forme di di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazione internazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] non governativa, con lo status di consulente speciale presso il Consiglio economico e sociale dell’ONU. Intanto la comunità aveva sviluppato massicciamente le sue relazioni internazionali, collocandosi al centro di una rete globale: ne scaturì, nel ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] membro della delegazione italiana al III Congresso dell’IC (Internazionale comunista), insieme, tra gli altri, a Terracini e un sempre maggiore intervento dello Stato nella direzione dell’economia. In seguito entrò in Parlamento, prima come deputato ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] fornire garanzie di rappresentanza della popolazione laica sul terreno internazionale.
Dopo la presa di Roma il C. era politica e amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 fu deputato di Urbino (nel 1876 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] di Leopoldo Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti del Convegno internazionale di storia medioevale (Pescia... 1981), Cesena 1985, ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] era comparsa nel 1925, pubblicata a cura del ministero dell’Economia nazionale per aver vinto il primo premio in un concorso nazionale in Italia. Relazione per la sezione italiana all’Ufficio internazionale del lavoro di Basilea, Roma 1914; Per il ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] (2006), p. 72; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia. I registri dei conservatori della moneta(secoli des tractatus de venenis, in Terapie e Guarigioni. Convegno Internazionale (Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008), a cura ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] fu inviato dal governo italiano alla I Conferenza internazionale del lavoro e incaricato di promuovere un’inchiesta e fascista), compì studi quali Verso la Magistratura dell’Economia Corporativa (Torino 1935) e Orientamenti corporativi nel mondo ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G. cominciò a familiarizzarsi con le materie economicheinternazionali, procurandosi in breve una vera specializzazione in questo campo, che avrebbe d'allora in poi contraddistinto la sua vita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...