DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo di durature conseguenze per il Repubblica reagì con apparente durezza e, rotte le relazioni economiche con la Spagna, cercò per via diplomatica solidarietà ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] agli antichi fasti, migliorandone i contenuti e l’apertura internazionale. Oltre a un ammodernamento tecnico e tipografico, al potenziamento di varie sezioni (come quelle culturale e dell’economia) e all’introduzione di nuove proposte (come il ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] prova di cultura filosofica, e quello Della necessità di rendere popolare l’insegnamento dell’economia politica (ibid. 1865), nonché l’opera dedicata al Diritto penale internazionale (ibid. 1865), composta per il concorso per la cattedra di diritto e ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] privilegiata di cui era membro, una fiera franca internazionale a Trieste: questa si aprì nell'agosto del oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI(1967), 1- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] La Malfa e sotto la direzione di Giuseppe Ugo Papi, una tesi in economia politica dal titolo «Alcuni aspetti della cooperazione economicainternazionale: il Piano Marshall e gli accordi intergovernativi».
Negli anni universitari influirono sulla sua ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , lo zio Francesco segretario del ministero di Pubblica Economia ed Istruzione del Ducato, lo zio Antonio incisore . La pubblicazione più importante, subito apprezzata in ambito internazionale (tra gli altri da Maximilian Curtze, Jules Hoüel, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] contro la conquista della Tripofitania, inneggiando all'"internazionale proletaria", e partecipò al comizio di raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] che il M. avvertì come essenziale per lo sviluppo dell'economia regionale.
Tanto era da lui sentita la questione della e fare adottare l'istituzione di una cattedra di diritto internazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di molto ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] nella filosofia italiana degli anni Trenta.
Dopo aver insegnato economia politica per un anno in un istituto tecnico di Teramo p. 223). Per questo in occasione del III Congresso internazionale hegeliano, a Roma nell’aprile 1933, intensificò la sua ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] famiglie romane a metà del secolo XV: il caso di Pietro Mellini, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530). Atti del Convegno internazionale, Roma…1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...