ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] personali. Era arrivato anche a temere per l’economia della sua famiglia, dato che la sua arte del 1914 e del 1915 e tra il 1931 e il 1934).
Esposizione internazionale d’orticultura in Firenze, in Bullettino della R. Società Toscana di Orticultura, ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] statica e gerarchicizzata secondo un ordine medievale e un'economia di sussistenza. Il modello restava quello ruralistico e arcaico molto più efficiente di mons. Benigni sul piano internazionale. Fra l'altro era corrispondente dell'olandese Maasbode ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] fissare il tasso di cambio a un livello insostenibile per l’economia del Paese. Il rapporto fu aspramente criticato da Mussolini in un italiana, nel 1934 presiedette la riunione della Federazione internazionale laniera che si svolse a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] (C.G.d.L.) al II congresso dell'Internazionale comunista a Mosca e, di ritorno, rilasciò dichiarazioni nelle ed aveva avanzato proposte al C. riguardanti la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d.L. dal canto loro ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] opera svolta dal fascismo «in tutti i campi, della politica, dell’economia, dell’industria, della scienza e dell’arte» (Rivista illustrata del in maniera assidua per creare un coordinamento internazionale tra le agenzie giornalistiche, allo scopo sia ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] di vicepresidente anziano e di esperto in materia di economia rurale (quell’anno aveva pubblicato le Notizie sulle per rappresentare il Regno di Sardegna alla Conferenza sanitaria internazionale, fu raggiunto dalla notizia della sua nomina a ministro ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] anni alla creazione di un centro di studi legato a Prato. Questo nacque con la Fondazione Istituto internazionale di storia economica «Francesco Datini», inaugurata nel 1968 e finalizzata all’organizzazione di settimane di studio, di un’annuale ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Gli studi sul cotone furono eseguiti per conto dell'Istituto internazionale di agricoltura.
Fra i temi trattati dal C. il progresso delle scienze con comunicazioni a carattere scientifico, economico ed agrario con le quali richiamava l'attenzione ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] 'abolizione del protezionismo è condizione indispensabile per l'elevazione economica della Sardegna".
Ma nello stesso tempo il D. s Popolo d'Italia, sulla Avanguardia di Milano e sull'Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] di Linguaglossa e di Castiglione: saggio di botanica, di economia popolare, e di demopsicologia, Catania 1929; Diffusione e popolari, in Etnologia e folklore del mare. Atti del Congresso internazionale… 1954, Napoli 1957, pp. 543-550.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...