RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] per studiare un anno con Luigi Cossa, docente di economia all’Università di Pavia, che considerò anche in seguito come come rappresentante della cooperazione italiana al Congresso internazionale delle società cooperative, svoltosi a Lione. Insieme ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei suoi formazione del Regno d'Italia nei riguardi del diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, VI [1912], n. 1, p. 26 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] obiettivo della riunificazione del proletariato a livello internazionale. Ritenendo preliminare al perseguimento di ciò la e due scritti di sociologia politica: Economia scialista, economia liberale ed economia corporativa [1929] e Opinioni dal ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] fu inviato a partecipare a vari congressi nazionali ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di compiuta in Cirenaica ed in Marmarica dall'ing. C. C., in Rass. econom. delle Colonie, 1928, 3-4, pp. 221-225; R. Battaglia, Selci ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] i cui caratteri innovativi vennero riconosciuti a livello internazionale solo qualche decennio più tardi. Emmanuel Le Roy spopolamento in Italia», a cura dell’Istituto nazionale di economia agraria. Il quadro da lui tracciato, prendendo come esempio ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] presenti nel carteggio, attento osservatore della politica internazionale, ebbe rapporti diretti e, spesso, confidenziali, Carteggio, citata, si vedano: A. Grohmann, V. P. e l'economia pontificia nell'età di Gregorio XVI, in V. e Luigi Pianciani ed il ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] ), accostò a brevi saggi agronomici, di igiene ed economia domestica e di materia tributaria pagine dedicate alle scienze occulte Richard, l’antischiavista e pacifista sostenitore dell’arbitrato internazionale (Enrico Richard o l’Apostolo della pace, ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] nel periodo in cui il L. fu governatore l'economia delle isole dell'Egeo conobbe un periodo di sviluppo e E probabilmente fu anche per questo che, mutato completamente il clima internazionale, il ministro degli Esteri G. Ciano decise di richiamare il ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] comunicazioni presentate.
L’organizzazione del X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica a e industria, XVIII (1936), pp. 222-226; La chimica e l’autarchia economica della nazione, ibid., pp. 333-338; La chimica in Italia dal 1906 al ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] opera in Basilicata, cui nel 1935 seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il palazzo di un progetto per il padiglione italiano all'Esposizione internazionale di Chicago, rivendicato dal L. come lavoro di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...