MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Ferrari e il nuovo Stato italiano. Atti del Convegno internazionale, Luino… 1990, a cura di S. Rota 244, 248, 253; L. Mocarelli, Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento, Bologna 2008, pp. 143 ss.; R.P. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] non eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo riducendo i costi commerciali, con l'eliminazione dell ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] l’interpretazione del Cominform sui «rapporti di forza su scala internazionale» e sulla «minaccia della guerra». Di conseguenza, in Marco Cesarini Sforza fondò la rivista Tempi moderni dell’economia della politica della cultura, che, dopo la crisi ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] a Bari, per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e da qui, nel 1927, alla cattedra di diritto internazionale dell’Istituto superiore di Roma. Nel 1937 passò definitivamente alla facoltà di ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] dello stesso ateneo, cosicché Tangorra fu incaricato di economia politica dal 1919-20 al 1921-22 presso XXIV (1913), 47, 8, pp. 185-227; nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie: La pressione tributaria in Italia, 1922 ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] sua prima opera – Di un socialismo in accordo colla dottrina economica liberale (Torino 1901; ed. francese 1904) – nella quale della rivista La coltura popolare.
Tra i riconoscimenti internazionali ottenuti da Rignano vanno ricordati la nomina a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del di Hitler del settembre 1930 che, sul piano internazionale, significava per il G. il definitivo abbandono della ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] come vecchio magistrato garantista e ligio alla legge internazionale, sul sequestro di Eichmann in Argentina. Rimase ricordano ancora del G.: Piatiletka. Studio economico-tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia italiana, s. 2, 1932, n. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] grande rigore anche grazie a una solida cultura economica di cui diede prova fin dagli inizi della , Bologna 2013, pp. 2044-2046; E. Fugazza, E. V. internazionalista. Dal magistero pavese alla collaborazione con l’Institut de droit international, in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] il papa nella trattazione delle questioni di politica internazionale.
Progressivamente, però, il suo ruolo fu militare contro i turchi e di una nuova congregazione su materie economiche e finanziarie.
Da tempo ammalato di gotta, morì a Roma ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...